Bonus locazione nella trasformazione da ditta a società: come si calcola il calo di fatturato? - Gooruf

Gooruf ECONOMIA

Ai fini del calcolo del calcolo del calo di fatturato ai fini del c.d. 34 del 2020 ( decreto Rilancio ), calcolato sull’ammontare mensile del canone di locazione (dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno) di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo. (Gooruf)

Su altri media

In alcuni casi invece interviene addirittura il tribunale che costringe il proprietario ad abbassare il canone. -. Ultime Notizie dalla rete : AAA Qui ui non affitta più nessuno Panorama Microsoft compra Bethesda: analisi sullo stato di salute del mercato AAA. (Zazoom Blog)

Coinvolto in operazioni finanziarie sospette, il potente prelato lascia carica e porpora: non era mai successo.«Il Santo Padre ha accettato la rinuncia dalla carica di prefetto della Congregazione delle cause dei santi e dai diritti connessi al cardinalato, presentata da sua eminenza il cardinale Gi... (Panorama)

Con l’emergenza Covid-19 ancora in corso il costo dell’affitto dei locali si mangia il 30% circa dei fatturati dei ristoratori italiani. I dati sono stati rilevati dalla della Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi nel corso di un webinar con i propri iscritti. (Wall Street Italia)

Leggi anche > > Nullità del contratto di locazione senza forma scritta. Come effettuare una consultazione dei contratti di locazione registrati in Agenzia delle Entrate. Ciò può avvenire attraverso una consultazione dei contratti di locazione registrati in Agenzia delle Entrate. (Visure Italia)

Se tra 36 mesi ci accorgeremo che alcune attività in Galleria non hanno la possibilità di pagare gli affitti, ne riparleremo. L’assessore al Bilancio e al Demanio Roberto Tasca sottolinea: "Io non ho avuto disdette dagli altri affittuari, che già ora pagano affitti pre-Covid. (IL GIORNO)

FIPE stima che il settore è destinato a chiudere l’anno con una flessione del volume d’affari di 24,1 miliardi di euro, pari a circa il 27% in meno rispetto al 2019. Solo 8 mesi fa, prima della tera-crisi scatenata dal Covid-19 e soprattutto dal terrorismo psico-mediatico, questa voce incideva per poco più del 10% sui bilanci dei pubblici esercizi. (Mark Up)