>ANSA-BOX/ A Ozieri la scuola che insegna la solidarietà

Gazzetta di Parma INTERNO

Via dai banchi, fuori dalle aule, per una lezione di solidarietà che resterà impressa nella loro memoria per tutta la vita. E che è valsa il plauso del Quirinale. È la straordinaria esperienza che stanno vivendo gli allievi dell'Istituto di istruzione superiore Antonio Segni di Ozieri, in provincia di Sassari. Gli studenti che nello scorso anno scolastico frequentavano il quarto anno nelle sezioni A e B del liceo scientifico e nella sezione A del liceo classico, che fanno capo allo stesso istituto intitolato all'ex capo dello Stato, hanno ricevuto una delle tre targhe assegnate dal presidente Sergio Mattarella per 'azioni collettive' di solidarietà, nel giorno in cui 29 giovani sono stati insigniti del titolo di Alfiere della Repubblica. (Gazzetta di Parma)

Su altri giornali

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 29 Attestati d’onore di 'Alfiere della Repubblica', riconoscimento istituito nel 2010 per premiare quei giovani minorenni che, per comportamento o attitudini, rappresentano un modello di buon cittadino. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

"Siamo stati travolti, da venerdì, da questa notizia. Emanuele non farà interviste: è un minore e dietro c'è una storia non comune. Siamo molto contenti: inizialmente ho pensato a uno scherzo, una farsa, poi ho parlato con la Segreteria del Quirinale: il riconoscimento sarà consegnato il 13 maggio e per noi, per mio figlio è un grande onore che abbiamo accolto con orgoglio". (Fanpage.it)

Pubblicità (MarsicaLive)

“Dopo aver appreso la notizia del conferimento dell'attestato d'onore di "Alfiere della Repubblica" da parte del Presidente Sergio Mattarella alla nostra giovane concittadina Adele Ricci, ho contattato la mamma per esprimere, personalmente e a nome di tutta l'amministrazione comunale, le nostre congratulazioni per il prestigioso riconoscimento”. (CittaDellaSpezia)

Francesco, sin da piccolo, ha avuto una grande passione per l’archeologia. Passione coltivata grazie alla frequentazione del museo «Amedeo Maiuri» di Ceprano che ospita significativi reperti provenienti dal sito dell’antica Fregellae. (Corriere Roma)

Vive a pochi passi dal fiume e non ci ha pensato due volte quando ha visto l’acqua ricoprire le strade di fango, ha imbracciato la pala ed è uscita a prestare soccorso ai vicini di casa. (La Repubblica Firenze.it)