Satelliti Galileo con successo nello spazio grazie al Falcon 9

Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria INTERNO

(Adnkronos) – Un Falcon 9 di Space X ha lanciato in orbita una coppia di satelliti di navigazione Galileo il 27 aprile, un lancio caratterizzato da un grado di segretezza di solito riservato ai lanci nazionali di sicurezza classificati. SpaceX non ha infatti fornito alcun video del lancio dopo la separazione del primo stadio e ha terminato la trasmissione web dopo la conferma della separazione della carenatura del carico utile. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ne parlano anche altri giornali

Tangenziale bloccata, immagini dei leader dei governi date alle fiamme e la promessa di nuove mobilitazioni. Accolto da un corteo a cui hanno partecipato un migliaio di persone, poche ore prima del benvenuto ufficiale alle delegazioni, una cena alla Palazzina di caccia di Stupinigi. (Il Fatto Quotidiano)

Torino, manifestanti danno fuoco a effigi leader G7 28 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)

E in effetti nel lungo serpentone partito dal parco Galilei di Venaria, accanto agli attivisti di Askatasuna e ai simboli No Tav ci sono anche le bandiere di movimenti ambientalisti, Potere al Popolo, gruppi antimilitaristi e Pro Palestina, rappresentanze di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e persino del movimento No Gronda. (Corriere della Sera)

Tutti gli appassionati di calcio conoscono sicuramente Andres Iniesta. Il centrocampista spagnolo, classe 1984, è stato per anni tra i migliori in Europa. La carriera di “Don Andres” è iniziata all’Albacete, comune spagnolo poco più a sud di Valencia, ma già all’età di 12 anni il ragazzo si è trasferito a Barcellona, dove ha poi fatto tutta la trafila tra le squadre giovanili. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

Sotto una fitta pioggia i manifestanti sono partiti dal parco Galileo Galilei, per poi dirigersi sulla tangenziale e occuparla per circa una ventina di minuti. Obiettivo dei manifestanti era quello di raggiungere, in una città blindata per l'occasione, lo sbarramento di polizia a ridosso della zona pedonale che porta alla Reggia, anche se oggi non erano previsti incontri. (Ticinonews.ch)

Un luogo e una data scelta non a caso: oggi inizia infatti il G7, il summit con i ministri dell'Ambiente, proprio alla Reggia di Venaria, poco distante da piazza Vittorio Veneto dove si sono riuniti. ANSA/JESSICA PASQUALON (Tiscali Notizie)