Fisco: possibile proroga al 2024 del Superbonus al 110%

Finanza.com ECONOMIA

“Solo in questo modo potremo cogliere tutte le potenzialità che l’incentivo offre, con il duplice obiettivo di rafforzare la crescita economica e di rendere il nostro Paese più sostenibile”.

In Parlamento, inoltre, è stata votata una risoluzione per impegnare il Governo a prorogarlo fino al 2024 ed è corretto che il Governo ne tenga conto” ha concluso Fraccaro.

“Numerosi ministri e lo stesso presidente del Consiglio Conte - ha aggiunto Fraccaro - si sono già detti favorevoli a spendere i soldi del Recovery Fund per prorogare il superbonus. (Finanza.com)

Se ne è parlato anche su altre testate

Anche perché «se non venisse prorogata - ha spiegato Fraccaro -, la sua efficacia verrebbe persa. L’ha annunciato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, nel corso del convegno «Il superbonus del 110% - Speciale Telefisco» organizzato dal Sole 24 Ore. (RagusaNews)

Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, padre della norma sul superbonus, al Forum del Sole 24 Ore. «Numerosi ministri e lo stesso presidente del Consiglio... (Il Sole 24 ORE)

Piu di 2 milioni, invece, i rispondenti che hanno intenzione di usufruire dell’agevolazione per le seconde case, siano esse un immobile unifamiliare o parte di un condominio. Sono alcuni dei dati emersi dall'indagine condotta per Facile. (ingenio-web.it)

Interventi trainanti e trainati. Il Superbonus spetta per tre tipologie di interventi definiti “trainanti”: i lavori di isolamento termico delle superfici, quelli di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti e quelli antisismici e di riduzione del rischio sismico. (CASA&CLIMA.com)

Redazione Finanza 28 ottobre 2020 - 15:09. MILANO (Finanza.com). Mentre si parla di una possibile proroga al 2024, sostenuta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, sono oltre 9 milioni i nuclei familiari italiani che hanno intenzione di utilizzare il Superbonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio. (Finanza.com)

Ti invieremo la gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. Egli chiede se potrà beneficiarne in quanto iscritto AIRE e non titolare di redditi in Italia. (Fiscoetasse)