"Senna mi salvò la vita", il racconto dell'ex pilota Comas: "Le ultime parole che ci siamo detti quel giorno maledetto"

ilGiornale.it SPORT

Il 1° maggio del 1994 ha segnato la fine del suo amore per la Formula 1 a causa del tragico destino di Ayrton Senna, il pilota che tanto ammirava e che gli salvò la vita appena due anni prima di quel terribile pomeriggio: così l'ex pilota francese Erik Comas, ultimo a parlare col fuoriclasse brasiliano, riavvolge il nastro e ripercorre quei momenti tragici che hanno segnato la sua esistenza all'inizio degli anni '90. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altri giornali

"Voi tutti siete venuti a ricordare 2 grandi campioni. Avete fatto bene, probabilmente a 30 anni di distanza, quello che loro ispiravano nei vostri cuori, nelle vostre menti, continuano ad ispirarlo ancora oggi, quindi vuol dire che non erano personaggi effimeri, non erano personaggi che passavano nella storia dello sport, ma sono personaggi che sono rimasti non solo nella storia dello sport, ma anche nella storia, per quello che hanno rappresentato". (Il Sole 24 ORE)

Il legame tra Senna e i giovani brasiliani è sempre stato molto forte. La sua figura è ancora oggi considerata tra le più ispiratrici nel gotha dei grandi eroi sportivi brasiliani. (RSI.ch Informazione)

Per capire cosa significhi tuttora per i suoi connazionali ildel mondo della formula uno, morto a soli 34 anni, basta andare al cimitero di Morumbi, a San Paolo. Un idolo nel suo Paese, una icona mondiale il cui mito vive anche nelle generazioni che i prodigi del pilota non hanno potuto ammirare. (Il Centro)

Il tributo di Vettel a Senna. Il quattro volte campione del mondo tedesco tornerà al volante di una F1 dopo il ritiro nel 2022. (la Repubblica)

Il tremendo impatto contro le barriere, l'auto che va in mille pezzi, i soccorsi in pista. Immagini indelebili per gli appassionati di motorsport in tutto il mondo, anche a 30 anni di distanza. (Io Donna)

LO SPECIALE SENNA - GP MIAMI: LA GUIDA TV (Sky Sport)