Da Qashqai ad Ariya, la nuova ricetta del crossover Nissan

Motor1 Italia ECONOMIA

Quello che farà la Nissan Ariya sarà invece un ulteriore balzo in avanti per lo stato dell’arte di stile, architettura, motori, dotazioni e spazio a bordo.

Cambia il modo d'intendere il crossover. Questo non significa certo che la Nissan Qashqai sia destinata a scomparire, anzi.

Spazio in abbondanza. Un’altra piacevole novità arriva dai sedili posteriori di Nissan Ariya che grazie alla batteria piazzata alla base del telaio ha un pianale piatto e aperto, a tutto vantaggio dell’abitabilità. (Motor1 Italia)

La notizia riportata su altri media

L’INIZIATIVA DI NISSAN ITALIA. Intanto, la “filiale romana di Nissan vuole promuovere la mobilità elettrica nel nostro Paese, attivando, dal 1 ottobre, una nuova iniziativa: la Leaf potrà essere provata per 48 ore, attraverso un call center si potrà fissare l’appuntamento per il ritiro dell’auto presso la concessionaria più vicina. (Energia Oltre)

A parte il nome, il Re-Leaf è un veicolo elettrico per la risposta alle emergenze ricco di ingegneria e tecnologia piuttosto raffinata. Sarà in grado di fornire energia nelle zone colpite dalle calamità naturali. (AutoMotoriNews)

Per offrire più spazio per le attrezzature essenziali, i sedili posteriori sono stati rimossi e il pianale livellato, mentre una paratia separa i sedili anteriori dal vano di carico. Con migliaia di veicoli elettrici disponibili su richiesta si può creare una centrale elettrica mobile per garantire la fornitura energetica durante i blackout più prolungati”. (La Repubblica)

I cambiamenti organizzativi saranno in vigore dall1 ottobre; alcune funzioni, come quelle di marketing e vendita, continueranno a concentrarsi su aree geografiche specifiche. Leggi su quattroruote. (Di mercoledì 30 settembre 2020)ridisegna la geopoliticasue attività. (Zazoom Blog)

Questo comporterà un cambiamento positivo nel modo in cui operiamo e collaboriamo in tutto il mondo, al fine di garantire il successo futuro del business". I cambiamenti organizzativi saranno in vigore dall’1 ottobre; alcune funzioni, come quelle di marketing e vendita, continueranno a concentrarsi su aree geografiche specifiche. (Quattroruote)

Ovviamente questa diffusione a tratti inaspettata ha spinto le varie case automobilistiche ad una vera gara a bandiere verdi verso l’elettrico, portandole a progettare modelli sempre più nuovi e avanzati in modo da offrire un listino completo e competitivo. (Tecnoandroid)