Patrimoniale, si va verso il prelievo sul conto corrente? Tutti gli indizi

ContoCorrenteOnline.it ECONOMIA

La patrimoniale sta diventando un’ipotesi sempre più in auge, così come il prelievo forzato sui conti correnti dei soggetti con un patrimonio oltre una certa soglia. La possibilità che il Governo decide di introdurre la patrimoniale si fa sempre più concreta.

Il fabbisogno dello Stato rispetto al medesimo periodo del 2019 è aumentato di 105 miliardi, il che rende la sempre più probabile il prelievo sui conti correnti dei risparmiatori “più ricchi” del Bel Paese. (ContoCorrenteOnline.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Dall'8 dicembre sarà possibile effettuare la registrazione sulla app IO ed abilitare le proprie carte su cui ricevere i rimborsi. Necessario, al fine di ricevere i rimborsi, registrare il codice Iban del conto sul quale si vuol vedere accreditato quanto spetta. (ilGiornale.it)

Approfondimento. I soldi sul conto corrente cointestato equivalgono a donazione? Come funziona il conto cointestato. Le questioni che interessano le gestione del denaro su un conto corrente cointestato, sono spesso piuttosto delicate e complesse. (Proiezioni di Borsa)

Nella notte del 10 luglio 1992, fu effettuato dal Governo Amato un prelievo forzoso sui conti correnti bancari. Si sente parlare di prelievo forzoso soprattutto in condizioni di crisi ed emergenza. (Napoli.zon)

Le video guide di PdB - Iscriviti al nostro canale per seguire i nostri eventi e format. . Patrimoniale si, patrimoniale no. Due ipotesi di patrimoniale. La patrimoniale sembra incombere sull’Italia. (Proiezioni di Borsa)

Cos'è la giacenza media conto corrente e perché si calcola nell'ISEE? Giacenza media ISEE 2021: esempio di calcolo. Per calcolare la giacenza media ISEE 2021 sul conto corrente, occorre innanzitutto effettuare il calcolo delle giacenze giornaliere per ogni giorno dell’anno, per cui se la giacenza è di 100 euro e i giorni sono 100, 100 x 100 = 10.000 euro. (The Italian Times)

Per accedere dal web o app al conto corrente l’utente, dopo aver inserito la propria password, riceve un sms sul proprio telefonino con un codice temporaneo da inserire per proseguire le operazioni. Anche il Commissariato di Polizia Online, sulla propria pagina Facebook mette in guardia da questo tipo di operazioni illecite. (La Stampa)