In Brasile la città gemellata con Pederobba è stata colpita dall'alluvione

Oggi Treviso ESTERI

PEDEROBBA – Immagini impressionanti quelle che arrivano da Jacutinga, in Brasile, la città gemellata con Pederobba, che è stata devastata da forti piogge e alluvioni negli ultimi giorni. Il Sindaco di Pederobba, Marco Turato, ha espresso la sua grande preoccupazione per la tragica situazione che sta affrontando la località brasiliana dove parte della popolazione è di origine veneta: "La nostra città gemellata sta attraversando un momento buio. (Oggi Treviso)

Ne parlano anche altre fonti

Ma non dimentica affatto le sue radici, il suo Paese natio. Indossa, con orgoglio, la casacca della Nazionale italiana di futsal femminile. (il Resto del Carlino)

Inondazioni nel Sud del Brasile, almeno 86 morti e 134 dispersi Sono numeri drammatici quelli che arrivano dal Brasile a causa delle inondazioni che in queste ore stanno mettendo letteralmente in ginocchio il Paese. (METEO.IT)

TORNEO – Una bella novità arriva in casa Inter, per i tifosi nerazzurri e gli appassionati di sport elettronici. Sul sito ufficiale nerazzurro si legge: «Prosegue il percorso di evoluzione di Inter esports: una crescita continua, che vede il Club nerazzurro protagonista nell’esplorazione di nuove modalità di comunicazione e intrattenimento per le nuove generazioni. (Inter-News)

L'ex stella del Chelsea ha contribuito a salvare 100 persone bloccate dalle devastanti inondazioni in Brasile (che hanno provocato 83 morti, 276 feriti e 111 dispersi), dove ora gioca con il Gremio, a cui si è unito dal Botafogo all'inizio dell'anno. (Tuttosport)

Il Brasile è in stato di calamità naturale a seguito delle disastrose alluvioni che dal 27 aprile 2024 hanno colpito lo Stato di Rio do Sul, nell'estremo sud del Paese, le peggiori dal 1941, che al momento hanno causato 83 morti, circa 300 feriti, più di 110 dispersi, decine di migliaia di persone evacuate e almeno 500.000 persone senza elettricità e acqua pulita. (Geopop)

A tale scopo, il presidente Luiz Inácio Lula da Silva si è riunito con il ministro dell'Agricoltura, Carlos Fávaro, secondo il quale il governo potrà importare fino a un milione di tonnellate di riso per mantenere stabile il prezzo del prodotto sul mercato interno. (Il Messaggero Veneto)