Sale il prezzo del caffè, in provincia di Frosinone la tazzina fino a 1,20 euro: i bar che ancora resistono tra i 70 e i 90 centesimi

ilmessaggero.it ECONOMIA

Migliaia di chilometri per raggiungere i bar italiani e soddisfare una consuetudine e un piacere diventati tradizione. Peccato che quella tazzina di caffè costi sempre di più, tra un euro e 1.20 la media. In un’economia globalizzata in cui gli equilibri geopolitici, il clima, la produzione di energia possono incidere sul costo finale dei prodotti, gli effetti possono ricadere anche nei bar o nei ristoranti dei paesi o delle città di provincia come Frosinone. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nel capoluogo pugliese il prezzo in media è aumentato dai 0,86 euro del 2021 agli 1,07 euro del 2024. Il prezzo della tazzina di espresso bevuta al bancone ha già subito continui aumenti dei listini negli ultimi anni, al punto che oggi il prezzo medio di una tazzina consumata si attesta a 1,18 euro nelle principali città italiane. (quotidianodipuglia.it)

E con questa percentuale Mantova risulta la provincia in Lombardia dove l’aumento è stato maggiore tra quelle prese in considerazione dal report dedicato al “caro caffè” diffuso da Assoutenti (l’Associazione nazionale utenti servizi pubblici) sulla base dei dati del Ministero dello Sviluppo Economico. (Mantovauno.it)

Oltre alla necessità degli esercenti di provare a scaricare sui consumatori i rincari a loro volta subiti in questi mesi, a cominciare dalle bollette energetiche, la vicenda ha anche radici sui mercati internazionali. (la Repubblica)

Il prezzo medio della tazzina al bar negli ultimi anni è in continuo aumento, e la situazione non sembra promettere miglioramenti, con i rialzi delle quotazioni del caffè sul mercato internazionale. Uno studio dell’associazione consumatori no profit Assoutenti scatta una fotografia impietosa del caro-caffè da Bolzano a Catanzaro, evidenziando gli aumenti dal 2021 al 2024. (Dissapore)

Panoramica privacy (Confesercenti Nazionale)

Il prezzo dell'espresso continua a salire ma a guadagnarci sono sempre i soliti: la filiera langue, di questo passo sarà sempre più complesso avere un caffè di qualità. (Cookist)