Meteo: Maggio in crisi pesante, caldo rimandato?

Tempo Italia INTERNO

Il mese di maggio rappresenta un periodo di transizione nel contesto meteorologico, in cui si assiste al passaggio dalla⁢ primavera all’estate. Le condizioni meteo per questo mese sono spesso caratterizzate da una notevole variabilità, come evidenziato dalle proiezioni⁣ modellistiche attuali. Instabilità e fenomeni meteo violenti La primavera è una stagione nota per la sua instabilità meteo, e maggio non fa eccezione. (Tempo Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Dopo un finale di Aprile caratterizzato da temperature miti⁤ e cieli sereni, si è verificato un repentino cambiamento ‌che ha portato a condizioni più simili a quelle​ autunnali. Queste variazioni sono tipiche della stagione primaverile e possono essere causate da perturbazioni che interrompono bruscamente periodi di caldo o ​mitezza, portando pioggia ⁤e temperature più fresche. (Meteo Giornale)

L’evoluzione per la prossima settimana resta alquanto incerta nei dettagli ma la tendenza generale vede l’assenza di un’area di alta pressione in grado di stabilizzare l’atmosfera e le condizioni meteorologiche sull’Italia. (METEO.IT)

Allora, nel 2023, dopo due anni di aridità estrema in un 1° maggio «benedetto» la pianura cuneese ricevette una settantina di millimetri. Nelle notti e nelle due prime giornate di questo maggio si è completato un ciclo virtuoso iniziato esattamente un anno fa. (La Stampa)

Il mese di ​Maggio rappresenta un periodo di passaggio, in cui le condizioni meteo possono essere estremamente variabili. Secondo alcune proiezioni modellistiche, potremmo assistere a ​cambiamenti repentini e ‌a ‌fenomeni atmosferici localmente violenti, come temporali,⁤ grandinate e ⁤colpi di vento. (Meteo Giornale)

MeteoWeb Il Lamma (Consorzio tra Regione Toscana e CNR specializzato in meteorologia, climatologia, sistemi informativi geografici e geologia) comunica le previsioni meteo per la Toscana per i prossimi giorni. (MeteoWeb)

Prima di tale peggioramento, si assisterà a una fase di instabilità residua, causata dal passaggio di una perturbazione ⁤all’inizio del mese. Questa instabilità porterà fenomeni localmente ⁢intensi in diverse aree della penisola italiana. (Tempo Italia)