Case in vendita: quelle Green valgono molto di più, i dettagli

iLMeteo.it INTERNO

Le case green stanno acquisendo sempre più valore (fonte: Laleggepertutti) Le case Green valgono molto di più negli ultimi tempi: il quotidiano Corriere della Sera , nella sua edizione on line, ha riportato i dettagli e un interessante confronto. Negli ultimi tempi la classificazione energetica è un elemento sempre più importante nella scelta dell'immobile e per comprare un appartamento con buon indice energetico si è disposti a riconoscere un surplus di prezzo, nei limiti delle proprie possibilità. (iLMeteo.it)

La notizia riportata su altri giornali

L'ultima stima è del Cresme, storico centro di ricerca che annovera tra i suoi soci alcuni dei big del mattone italiano: secondo un rapporto condotto in collaborazione con Symbola e pubblicato in questi giorni, rendere più efficienti le case dal punto di vista energetico, come previsto dalla direttiva, potrebbe ridurre i costi delle bollette del 40 per cento. (Today.it)

Infatti, se da un lato la Direttiva pone un forte accento sull’efficienza energetica e sul miglioramento delle prestazioni degli edifici, al contempo, però, pone una un’importante attenzione verso le tematiche di sicurezza, tra cui la sicurezza antincendio, che rappresenta un aspetto cruciale visto anche il rischio elettrico derivante dall’introduzione massiva delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. (Immobiliare.it)

Un lavoro che getta le basi per una riflessione sulle possibili linee di intervento per l’attuazione in Italia della nuova direttiva Case verdi e sulle opportunità di medio-lungo periodo per il Paese in termini di riduzione della dipendenza energetica, potenziamento della filiera delle costruzioni e delle competenze e la riduzione della bolletta energetica delle famiglie, soprattutto quelle più fragili. (MilanoToday.it)

Efficienza energetica al primo posto, ma con occhi puntati sul miglioramento della sicurezza sismica e antincendio. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Sono in molti, tra addetti ai lavori e proprietari di immobili, a porsi questa domanda: secondo un nuovo studio Symbola-Cresme, realizzato per Assimpredil Ance e European Climate Foundation, gli investimenti necessari oscillano tra 170-320 miliardi di euro complessivi. (Qualenergia.it)

Gli Stati Membri avranno tempo 24 mesi per recepirlo. Il prossimo 12 aprile il provvedimento verrà ratificato dal Consiglio Ecofin, sarà poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue e dopo venti giorni entrerà in vigore. (idealista.it/news)