Europee, quelle candidature che umiliano la democrazia

Gazzetta di Parma INTERNO

Le elezioni europee, si sa, interessano alla politica italiana molto di più per i risvolti di bottega nazionali che non per l’effettivo assetto delle istituzioni comunitarie che si vanno a rinnovare. Essendo una consultazione in cui vige il sistema proporzionale puro, sono un comodo strumento di cui i partiti dispongono per potersi contare sull’intero territorio nazionale e, sulla base di quel risultato, consolidare o ridefinire gli assetti delle coalizioni, rafforzare o mettere in discussione le proprie leadership, sondare l’umore popolare trasformando una tornata elettorale in un referendum su chi governa pro tempore. (Gazzetta di Parma)

La notizia riportata su altre testate

Il Parlamento europeo lancia la sua campagna di comunicazione in vista delle elezioni del 6-9 giugno, in cui sottolinea l'importanza di andare a votare per preservare la democrazia. "Usa il tuo voto, non lasciare che gli altri decidano per te": questo lo slogan scelto da Strasburgo, che ha realizzato anche un cortometraggio in cui sono raccolte le testimonianze di alcuni cittadini anziani provenienti da vari paesi dell'Unione europea per sensibilizzare su quanto sia fondamentale esercitare il proprio diritto di voto. (Fanpage.it)

Il mio messaggio istituzionale è quello di partecipare, perchè se non si vota qualcun altro deciderà per (Adnkronos)

Domenica scorsa, con la città inondata di turisti, a palazzo Cesi si è tenuto l’ultimo concerto della rassegna “Season of love” indicazione che racchiudeva altrettanti atteggiamenti dedicati al più esteso dei sentimenti umani. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

"Un eurobarometro che abbiamo pubblicato qualche giorno fa ci dice che l'81% degli intervistati ritiene questo voto particolarmente importante per il contesto in cui siamo. Quindi il primo messaggio che dobbiamo lanciare è ‘andare a votare’: una democrazia vibrante e forte, infatti, vede una forte partecipazione”. (Adnkronos)

Messico – Il giornalista messicano Roberto Carlos Figueroa, sequestrato venerdì nello Stato di Morelos, è stato ucciso nonostante la famiglia avesse rapidamente pagato il riscatto richiesto. Giunti sul posto, gli agenti della polizia hanno rinvenuto l’auto di Figueroa con all’interno il suo corpo senza via, e poco dopo, nelle vicinanze, quello di una seconda persona assassinata. (Frosinone News)

La campagna per le europee Nonni e nipoti insieme. Un passaggio di testimone simbolico tra chi la democrazia europea l’ha vista nascere e chi può correre il rischio di darla per scontata. Con questo messaggio ai giovani il Parlamento europeo ha lanciato la sua ultima campagna per invitare al voto i cittadini europei alle elezioni del 6-9 giugno. (la Repubblica)