Bollette luce e gas, conto alla rovescia per gli aumenti

Avvenire ECONOMIA

miliardi messi sul piatto dal governo non bastano a evitare la stangata sulle bollette: dal primo ottobre l’elettricità aumenta del 29,8% e il gas del 14,4%.

A luglio l’intervento era stato di 1,2 miliardi, stavolta il conto ha raggiunto i 3,5 miliardi.

Secondo l’associazione i rincari nei prossimi 12 mesi peseranno per 355 sulla famiglia tipo, con 184 euro in più per la luce e 171 euro per il gas

È la seconda volta in tre mesi che il governo è costretto a intervenire per mitigare gli incrementi in bolletta legati ai rincari dei prezzi dell’energia. (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Secondo le stime, saranno ben 3 milioni le famiglie interessate al bonus sociale. Sono in arrivo infatti 450 milioni che andranno a rafforzare il bonus sociale destinato alle famiglie in difficoltà economica e con malati gravi. (Consumatore.com)

Nel confronto con il secondo trimestre del 2021, il prezzo medio rilevato nel terzo trimestre è risultato in aumento del 13% circa. È l'effetto dell'annunciato aumento delle bollette di luce e gas. (FirenzeToday)

Nel quarto trimestre (ottobre-dicembre), quindi, le bollette per le famiglie aumenteranno. Roma - Dal primo ottobre scattano gli aumenti di luce (+29,8%) e gas (+14,4%). (Il Lametino)

Ad aumentare sarà l’elettricità con un 29,8% per famiglia, mentre quella del gas del 14,4%. Secondo delle ricerche questo aumento porterà ad un rincaro di circa 335 euro in più all’anno tra luce e gas per ogni nucleo familiare italiano. (Ck12 Giornale)

Senza gli interventi del governo il salasso sarebbe stato decisamente più alto. (Finanzaonline.com)

Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Ma con i 3 miliardi messi sul piatto dal governo per fronteggiare i rincari, il Paese cercherà almeno di limitare i danni e milioni di famiglie a basso reddito non subiranno alcun aumento. (ilmattino.it)