Coldiretti Sardegna,  importante unità della filiera. Appello a GDO e consumatori. 

Sardegna Reporter ECONOMIA

Ma serve anche la collaborazione dei cittadini e consumatori sardi che da oltre mezzo secolo portano tutte le mattine nelle loro tavole i prodotti del Sistema Arborea.

Occorre portare ad un tavolo la GDO sarda e chiedere loro di scegliere responsabilmente la Sardegna, andando anche oltre gli impegni ministeriali

“Un accordo di filiera quello del Ministero che dobbiamo declinare in Sardegna coinvolgendo la grande distribuzione parte interessata di questa grave crisi – propone Coldiretti Sardegna con Battista Cualbu e Luca Saba -. (Sardegna Reporter)

La notizia riportata su altre testate

Fronte comune tra consumatori, ambientalisti e produttori di energia per contrastare caro-bollette e carovita. UNIONE TRA CONSUMATORI, AMBIENTALISTI E PRODUTTORI DI ENERGIA. Associazioni ambientaliste, consumatori e produttori di energia si schierano compatte contro il DL Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri numero 57 del 21.1.2022. (Energia Oltre)

Alla tabella A del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, i numeri 4 e 14 sono soppressi. Non si applicano i limiti di cui all'articolo 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. (CASA&CLIMA.com)

Questa norma ha visto la luce senza una ampia condivisione con i corpi intermedi rappresentativi dei vari settori coinvolti (rappresentanti dei produttori di energia, rappresentanti dei consumatori, rappresentanti delle imprese tecnologiche del settore energetico, associazioni ambientaliste) e non può dai sottoscrittori del presente documento essere condivisa. (Retesei)

“Basti pensare al decreto FER2 in attesa da oltre due anni – aggiunge Bratta – al decreto sul biometano di cui girano bozze da mesi o al perfezionamento della definizione dell’agri-voltaico”. “Mi sembra a questo punto chiara l’intenzione di penalizzare il settore delle rinnovabili – dice il presidente Beppe Bratta -. (Telebari srl)

Ecco il comunicato:. Il DL Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri numero 57 del 21.1.2022 prevede, a favore delle imprese, un intervento stimato in 1,7 Miliardi di euro, volto a contenere l’aumento dei costi delle bollette. (Eco dalle Città)

Ma il governo Draghi è stato assorbito da un’altra trattativa, altrettanto viscosa: quella relativa al decreto Sostegni Ter, che prevede tra le altre cose le nuove misure previste per affrontare la crisi energetica e il conseguente rincaro delle bollette. (EconomiaCircolare.com)