Chery e il Governo, trattative per una fabbrica in Italia

Auto.it ECONOMIA

Arrivano i cinesi, per davvero? Il Governo e Chery, secondo quanto riporta Reuters , sarebbero in trattativa con l’obiettivo, per il Gruppo cinese, di iniziare la produzione di auto in Italia, per incrementare la produzione di veicoli sul suolo nazionale, secondo un proposito dichiarato dall’esecutivo. “Abbiamo bisogno di un secondo Costruttore in Italia”, ha dichiarato giorni fa Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, alla ricerca di un altro Gruppo dopo Stellantis in grado di attivare una fabbrica in Italia. (Auto.it)

Su altre testate

Il think-tank Transport & Environment (T&E) ha recentemente pubblicato un’analisi volta a quantificare l’impatto dei veicoli di fabbricazione cinese in Europa, indagando anche sulle conseguenze a breve e medio termine di eventuali dazi imposti dall’UE verso vetture Made in China. (HDmotori)

Mentre la tecnologia delle batterie continua a essere dominata dalla Cina e i produttori automobilistici europei faticano a tenere il passo, la Commissione Europea ha avviato un’indagine anti-sovvenzione sulle auto elettriche cinesi, mettendo in luce l’urgenza di sviluppare strategie mirate per garantire la crescita sostenibile del settore. (missionline)

Un'auto elettrica su cinque venduta in Europa è prodotta in Cina: è il boom maggiore di sempre Le auto costruite in Cina e vendute in Europa crescono senza sosta. Secondo i dati di Jato Dynamics, a febbraio le immatricolazioni di modelli prodotti nella Repubblica popolare hanno registrato i più alti livelli di crescita su base annua: +45% nel mese di febbraio e +43% se consideriamo il bimestre gennaio-febbraio. (Corriere della Sera)

Cosa c’è dietro l’avanzata cinese Cresce la quota del mercato europeo delle auto elettriche in mano alle case automobilistiche cinesi. Secondo l’analisi del gruppo di ricerca Transport & Environment, un veicolo su quattro venduto quest’anno nell’UE sarà prodotto in Cina. (Wall Street Italia)

Quest’anno, un’auto a batteria su quattro venduta in Europa arriverà dalla Cina, in aumento rispetto al dato del 2023 (19,5%, quasi un quinto, 23% in Italia). Le stime arrivano da un nuovo documento dell’organizzazione indipendente Transport & Environment (TE), intitolato “To raise or not to raise – How Europe can use tariffs as part of an industrial strategy”, focalizzato sulle possibili risposte dell’industria Ue alla crescente concorrenza cinese nell’automotive. (Qualenergia.it)

Le auto prodotte in Cina hanno venduto più di quelle fabbricate in Italia, Corea, Marocco e Romania, colmando anche il divario tra le auto prodotte in Turchia e nel Regno Unito. La crescita è ancora più forte se si considerano le immatricolazioni di elettriche, con le auto prodotte in Cina che rappresentano una vendita su cinque nei mesi di febbraio e anche nel bimestre gennaio-febbraio. (Il Sole 24 ORE)