Attentato di Mosca, massima allerta di Prefettura e forze dell'ordine nella Bergamasca

Prima Bergamo INTERNO

Massima attenzione e controllo sul territorio degli obiettivi a rischio: a deciderlo stamattina (martedì 26 marzo) il prefetto, Giuseppe Forlenza, durante la riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, insieme alle forze dell'ordine. Le misure sono state decise in conseguenza dell'attentato terroristico dello scorso 22 marzo a Mosca e dell'avvicinarsi della Pasqua. Allerta sicurezza in tutta la provincia Saranno quindi vigilati i luoghi a rischio e si potenzierà l’attività di controllo nella Bergamasca, soprattutto nei luoghi frequentati dai turisti e dove si registra una maggiore concentrazione di persone, anche in previsione dell’approssimarsi delle festività. (Prima Bergamo)

Se ne è parlato anche su altre testate

Pronto un piano con una mappa precisa di tutti i luoghi a rischio tra Napoli e provincia, nelle ore che precedono il picco di arrivi di turisti per le festività di Pasqua. Di Bari ne parla con “Repubblica” appena terminato, ieri alle 13, un Comitato per l’ordine della sicurezza e l’ordine pubblico convocato su un livello di allerta, che si è alzato dopo l’attentato in Russia. (La Repubblica)

“ In vista del maggiore afflusso di persone – conferma il questore Giuseppe Peritore – abbiamo predisposto servizi dedicati con pattuglioni, personale in borghese ed una maggiore attenzione anche ai locali pubblici ”. (SanremoNews.it)

Proseguono i servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Taranto, questa volta, finalizzati alla verifica del possesso dei requisiti dei mezzi quotidianamente impiegati nel trasporto scolastico. (Tarantini Time Quotidiano)

Lo ha disposto ieri il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica coordinato dal prefetto di Grosseto, Paola Berardino, riunito per fare il punto di situazione sulle misure di vigilanza e controllo dopo l’attentato terroristico al "Crocus City Hall" di Mosca, in linea con quanto stabilito a livello nazionale dal Ministero dell’Interno. (LA NAZIONE)

/03/2024 20:30:00 delle Specialità della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, sono state approntate misure di controllo che, dallo scorso 11 marzo, si (Tp24)

Monitoraggio sul web per intercettare eventuali progetti ostili e la propaganda che stimola la radicalizzazione. Controlli elevati al massimo, con ispezioni a campione, sui luoghi di aggregazione - le cerimonie religiose per la Pasqua in primo piano - concerti, manifestazioni sportive o di altra natura che richiamano folle, oltre che sugli obiettivi sensibili, stazioni e aeroporti. (il Resto del Carlino)