Perché Amazon è stata multata per il suo sistema di acquisti periodici

WIRED Italia ECONOMIA

Amazon ha ricevuto una multa da 10 milioni di euro dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm). L’autorità Antitrust ha ritenuto Amazon colpevole di aver imposto una pratica commerciale scorretta agli utenti delle piattaforma di ecommerce, pre-impostando l’opzione di “acquisto periodico”, e non “acquisto singolo”, per molti dei prodotti in vendita. In questo modo, Amazon ha limitato la libertà di scelta dei consumatori, contravvenendo alle leggi italiane. (WIRED Italia)

Ne parlano anche altre fonti

IL CASO ROMA In Italia il commercio online vale oltre 80 miliardi di euro all’anno, nel 2025 supererà quota cento. Il tracciamento a cui ogni giorno ci prestiamo con l’uso del nostro smartphone, con le ricerche su Google o Bing, con la condivisione delle nostre vite sui social, ci ha trasformato in soggetti passivi. (ilmessaggero.it)

Antitrust, sanzione di 10 milioni di euro ad Amazon per pratica commerciale scorretta 24 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)

Milano, 24 apr. - L'Antitrust ha multato per 10 milioni di euro Amazon per "pratiche commerciali scorrette". La sanzione è stata applicata contro due aziende del gruppo con sede in Lussemburgo, Amazon Services Europe e Amazon EU. (Il Sole 24 ORE)

Multa da 10 milioni di euro ad Amazon da parte dell'Antitrust per pratica commerciale scorretta. Sul sito www.amazon.it, spiega infatti una nota dell'autorità, per un'ampia selezione di prodotti viene pre-impostata l'opzione "acquisto periodico" anziché "acquisto singolo", limitando così la libertà di scelta dei consumatori. (Avvenire)

In particolare, nella pagina web dove sono descritte le caratteristiche dell’articolo selezionato, viene pre-impostata l’opzione “acquisto periodico” anziché “acquisto singolo”, sia per prodotti venduti da Amazon sia per prodotti venduti da terzi sul marketplace". (Adnkronos)

Su Amazon Italia per molti prodotti viene mostrata come predefinita l’opzione di “acquisto periodico”, anziché quella di “acquisto singolo”, per questo AGCOM ha deciso di multare il colosso dell’e-shopping per 10 milioni di euro. (macitynet.it)