“Non solo Mizzica”: Messina fra le città per promuovere la lingua siciliana

Normanno.com INTERNO

Sono stati destinati oltre 400 mila euro alle scuole siciliane per il progetto “Non solo Mizzica – Il siciliano, la lingua di un popolo”, che prevede interventi di diffusione e promozione del dialetto. Il dipartimento regionale dell’Istruzione ha approvato la graduatoria definitiva degli istituti scolastici con sede in Sicilia che otterranno i fondi per promuovere la lingua siciliana. Anche Messina è presente. (Normanno.com)

Ne parlano anche altre testate

Quest’anno, per la prima volta, la storica manifestazione Maggio all’infanzia. Festival di Teatro Per le Nuove Generazioni promosso dalla Fondazione SAT, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa, farà tappa a Martina Franca, a partire dal 4 Maggio. (Tarantini Time Quotidiano)

Chiara Saraceno, sociologa del Lavoro, che primo maggio festeggiamo? (LA NOTIZIA)

Ogni aspetto della vita collettiva si è modificato in modo da deprimere quella che un tempo era la prosperosa borghesia italiana: ricordo che, quand'ero giovane, si diceva che l'automobile che una persona poteva permettersi era tarata sul valore dei propri dieci stipendi; l'utilitaria valeva, ipotizziamo, 10 milioni, la berlina di classe media 20, e così via. (Primocanale)

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio inserito nel Fondo Nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni con la programmazione della Regione Lazio, che prevede anche corsi di formazione per educatori nella lettura, lingua inglese e musica, oltre a corsi di formazione per gli operatori dei servizi educativi. (Frosinone News)

Al via la manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil per celebrare il Primo maggio, che quest'anno si tiene a Monfalcone (Gorizia) ed è dedicata all'Europa. "Costruiamo insieme un'Europa di pace, lavoro e giustizia sociale", è infatti lo slogan scelto dai tre sindacati confederali, in piazza con i segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. (Tiscali Notizie)

Sassari. Lunedì 6 e martedì 7 maggio, alle 21, al Teatro Verdi di Sassari si conclude il percorso della settima edizione di CasaCostruendo, con tre compagnie di danza che si esibiranno negli spettacoli “Mohabbat” di Afshin Varjavandi, “Gone Flowers” di Josè Reches e “Rosso” di Danilo Smedile. (SARdies.it)