Ue, al via il nuovo Patto di Stabilità: 7 anni per ridurre debito e deficit. In Italia la maggioranza di Governo si spacca

Gazzetta del Sud INTERNO

Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alla riforma del Patto di stabilità e crescita. Le nuove regole erano state provvisoriamente concordate dal Parlamento con i negoziatori degli Stati membri a febbraio. La proposta di riforma è composta da tre diversi atti legislativi. Il regolamento che istituisce il nuovo braccio preventivo del Patto di stabilità e crescita è stato approvato con 367 voti a favore, 161 voti contrari, 69 astensioni. (Gazzetta del Sud)

Se ne è parlato anche su altri media

Perché così poco gradito ai nostri? Basilicata, perché la sinistra poteva vincere ma non lo ha fatto. Bruxelles dà il via libera al patto di stabilità, ma lo votano solo 4 italiani. (Repubblica TV)

Il voto del Parlamento europeo sulla riforma del Patto di stabilità (367 favorevoli, 161 contrari e 69 astenuti) ha creato un cortocircuito nella maggioranza di governo italiana. I partiti che sostengono l'esecutivo, infatti, si sono tutti astenuti, facendo quindi mancare l'appoggio a un provvedimento appoggiato da Giorgia Meloni. (L'HuffPost)

Via libera dal Parlamento europeo alla riforma del Patto di stabilità. (FIRSTonline)

Strasburgo, 23 apr. (Agenzia askanews)

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Il testo è stato approvato con 359 voti a favore, 166 contrari e 61 astensioni. (ilmessaggero.it)

Se non fosse seria la situazione, ci sarebbe da ridere. Già, perché sulla riforma del Patto di stabilità e crescita al Parlamento europeo non si è astenuto solo il Pd, diversamente dalla linea espressa dallo stesso Gentiloni – si sono espressi contro invece Verdi e il M5S – ma si sono astenuti anche i partiti di governo (Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia). (LA NOTIZIA)