Mattarella: "Le guerre minano la pace e minacciano la libertà dell'Europa"

LAPRESSE INTERNO

Messaggio del presidente della Repubblica durante l'evento con cui a Roma si celebrano i 163 anni dalla costituzione dell'Esercito “Nella realtà geopolitica che viviamo, dove conflitti e guerre minano la pace e minacciano ormai direttamente le libertà e la sicurezza della stessa Europa, l’Esercito si conferma elemento essenziale del nostro strumento militare, a difesa della Repubblica e dei valori della sua Costituzione, e a sostegno della stabilità e della convivenza internazionali”. (LAPRESSE)

Su altre testate

C.A. Giornata di festa all'ippodromo militare "Gen. (ilmessaggero.it)

(Immagini di Silvia Gasparetto) (Repubblica TV)

“L’Esercito attuale deve essere rivisto sotto diversi profili. Sono cambiati gli scenari, le minacce e, quindi, sono cambiate le esigenze, non solo le nostre ma anche degli altri Paesi Nato. Vanno rivisti soprattutto i principali sistemi d’arma, potenziati gli strumenti, ma anche adeguate le strutture, i sistemi addestrativi, le procedure d’impiego. (LAPRESSE)

Nel corso del 163esimo anniversario dalla costituzione dell’esercito italiano è stata data lettura del messaggio del presidente della Repubblica Mattarella: «Nella realtà geopolitica che viviamo, dove conflitti e guerre minano la pace e minacciano ormai direttamente le libertà e la sicurezza della stessa Europa, l'Esercito si conferma elemento essenziale del nostro strumento militare, a difesa della Repubblica e dei valori della sua Costituzione, e a sostegno della stabilità e della convivenza internazionali», parte del testo letto all’ippodromo militare Giannattasio. (ilmattino.it)

Mattarella "Incombono minacce alla pace" (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Mattarella: "La Repubblica e' riconoscente all'Esercito" (La Gazzetta del Mezzogiorno)