INNALZATI I LIMITI SULL’ELETTROSMOG: QUALI CONSEGUENZE SULLA SALUTE? – Laura Masiero

ByoBlu INTERNO

È scattato l’innalzamento dei limiti dell’elettrosmog: si passa da 6 a 15 volt per metro. Quali sono i rischi per la salute umana? Ne parliamo con Laura Masiero, Presidente dell’Associazione per la prevenzione e lotta all’elettrosmog. (ByoBlu)

Ne parlano anche altri media

Il sindaco di Pieve Ligure Paola Negro ha emesso ieri, 29 aprile l'Ordinanza n. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Per alcuni si tratta di una opportunità tecnologica unica, mentre per altri un campanello d'allarme per la nostra salute. Via libera in Italia all'aumento dei limiti per le emissioni elettromagnetiche del 5G. (ByoBlu)

“Una telefonata ti allunga la vita” recitava un vecchio spot della allora Sip, poi divenuta Telecom. Questo è ciò che dicono tante associazioni che si oppongono all’installazione delle antenne 5G. (ByoBlu)

La lobby delle telecomunicazioni può cantare vittoria, nonostante i danni ambientali e sulla salute. Entra in vigore oggi l’articolo 10 della legge 214 varata il 30 dicembre 2023 che innalza i limiti soglia dell’inquinamento radiogeno. (ByoBlu)

L’innalzamento dei limiti di emissione permetterà di amplificare l’adozione del 5G e ciò comporterà che gli operatori di telefonia mobile infrastrutturati possano modificare la propria rete. (CorCom)

Dai 6 V/m del 2003 si sale a 15 V/m, i ripetitori potranno trasmettere con un'intensità maggiore così da coprire aree più estese e garantire velocità di collegamento più elevate (Adnkronos)