Mercedes Classe G elettrica, la G580 debutta al Salone di Pechino

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

La Mercedes Classe G elettrica è realtà. Dopo averla vista in veste di concept e camuffata, la Mercedes G 580 sceglie l’edizione 2024 del Salone di Pechino per presentarsi al grande pubblico. Come per la versione tradizionale, promette di essere un vero fuoristrada a tutti gli effetti a partire dal telaio portante e da un pacchetto pensato per i passaggi più impegnativi quando si mettono le ruote fuori dall’asfalto. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Si chiama Mercedes-Benz G 580 e non nasce certo per chi vuole contenere i consumi (il dato combinato è di 30,3-27,7 kWh/100 km…). Ma la versione completamente elettrica dell’icona off-road, del marchio tedesco suscita comunque notevole curiosità, anche per chi (siamo in tanti) non se la potrà permettere. (Vaielettrico.it)

Mercedes presenta al mondo il primo Classe G completamente elettrico con il lancio del nuovo Mercedes G 580 dotato della tecnologia EQ. Secondo quanto affermato dalla Stella di Stoccarda, la prima variante full electric della sua icona off-road fonde tradizione e progresso in un solo prodotto. (Info Motori)

Quella che negli anni abbiamo conosciuto come concept EQG imbocca una direzione differente rispetto alla sigla EQ, che non sarà più distintiva delle Mercedes ( qui trovi i modelli sul mercato dell'usato ) elettriche. (Auto.it)

Infatti, sono quattro motori, uno per ogni ruota, a regalarle la potenza combinata di 587 Cv e 1.165 Nm di coppia. Al salone dell’auto di Pechino 2024 debutta in anteprima mondiale la Mercedes Classe G elettrica. (La Gazzetta dello Sport)

Mercedes Classe G elettrica (Auto.it)

LA RIVOLUZIONE È SOTTO LA “PELLE” - “Tosta” e squadrata, la carrozzeria della Mercedes G 580 elettrica è praticamente identica a quella delle “sorelle” con motori a benzina e a gasolio: cambia nella mascherina (che è completamente chiusa, ma volendo si può avere anche con i quattro listelli orizzontali come quella delle versioni con propulsore termico), nel cofano (leggermente meno squadrato, per ridurre un po’ la resistenza aerodinamica) e nel porta ruota di scorta, che si trasforma in un vano in cui riporre i cavi per la ricarica della batteria agli ioni di litio da 116 kWh (l'autonomia dichiarata è di 473 km). (AlVolante)