Stellantis, intesa sugli impiegati: uscita incentivata per 23 - Chieti

Il Centro ECONOMIA

ATESSA. Uscita incentivata, entro il 31 dicembre 2024, per 23 dipendenti dello stabilimento Stellantis di Atessa, la più grande fabbrica d'Abruzzo (produce furgoni modello Ducato). Si tratta di quadri e impiegati per i quali la direzione aziendale ha definito un piano di fuoriuscita chiamato "separation". Nei giorni scorsi si è tenuto l'esame congiunto con i rappresentanti sindacali e le segreterie territoriali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr e la sigla dell'accordo. (Il Centro)

Ne parlano anche altri giornali

Questa mattina sono partiti al Mimit i tavoli sulla situazione legata all’automotive negli stabilimenti italiani di Stellantis alla presenza del Ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, dei vertici del gruppo automobilistico, delle parti sociali e delle istituzioni locali. (ClubAlfa.it)

Il primo incontro dal ministro Urso sarà quello sulla fabbrica di Melfi al quale non parteciperà Stellantis per la "policy aziendale legata agli incontri nel periodo di campagna elettorale". Partono oggi, 2 aprile 2024, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, i tavoli sugli stabilimenti di Stellantis, il gruppo a cui fanno capo fra gli altri i marchi Fiat e Chrysler. (Italia Oggi)

Per 23 dipendenti, tra quadri e impiegati, entro il 31 dicembre 2024 saranno aperte le porte dell’uscita incentivata dallo stabilimento Stellantis di Atessa. Nei giorni scorsi direzione aziendale e segreterie sindacali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr si sono incontrate per l’esame congiunto dei termini dell’uscita incentivata. (Chiaro Quotidiano)

Il primo incontro riguarderà la fabbrica di Melfi, da cui l'azienda sarà assente a causa della politica aziendale correlata agli incontri durante il periodo elettorale. Il giorno successivo sarà il turno di Mirafiori, uno degli impianti che suscitano maggiori preoccupazioni tra i sindacati. (QuiFinanza)

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha dato il via libera, ma manca ancora il passaggio a Palazzo Chigi ed è quindi presumibile che ci sia da aspettare ancora almeno un mese. Da domani partono al ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, i tavoli sugli stabilimenti di Stellantis (QUOTIDIANO NAZIONALE)

"Il Governo ha già messo in campo la politica (industriale, ndr), ha già dato. Ora tocca all'azienda dare all'Italia". (Tiscali Notizie)