Elettrosmog. ISDE ai sindaci: «Opponetevi alla norma che ha alzato i limiti». A Lavagna scatta l'ordinanza

Terra Nuova INTERNO

Dal 30 aprile in Italia i limiti di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ad alta frequenza sono passati da 6 a 15 Volt/metro. L’Associazione ISDE Medici per l’Ambiente ha indirizzato una lettera aperta ai sindaci d’Italia per chiedere che si oppongano all'applicazione della norma. E il sindaco di Lavagna ha emesso un'ordinanza che vieta l'aumento rispetto ai 6 V/m. Isde ha allegato alla lettera un’ampia documentazione scientifica contenente i principali studi epidemiologici e sperimentali disponibili che attestano come le radiazioni a radiofrequenza (RF) non siano affatto innocue; «peraltro l’onere della prova di innocuità spetterebbe al proponente e non a medici, epidemiologi e ricercatori» scrive Isde. (Terra Nuova)

Ne parlano anche altri media

Via libera in Italia all'aumento dei limiti per le emissioni elettromagnetiche del 5G. Segui la rassegna di Byoblu. (ByoBlu)

Il sindaco di Pieve Ligure Paola Negro ha emesso ieri, 29 aprile l'Ordinanza n. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Entra in vigore l’innalzamento dei limiti dei campi elettromagnetici a 15 V/m disposto dalla legge 214/2023: si tratta di un importante passo in avanti per lo sviluppo del 5G, come annuncia sul suo sito il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), evidenziando che le reti altamente performanti potranno rafforzare in maniera sostanziale la competitività del sistema Paese. (CorCom)

Entra in vigore l’articolo 10 della legge 214 varata il 30 dicembre 2023 che innalza i limiti soglia dell’inquinamento radio. Oggi le nuove tecnologie la vita potrebbero accorciarla. (ByoBlu)

È scattato l’innalzamento dei limiti dell’elettrosmog: si passa da 6 a 15 volt per metro. (ByoBlu)

Dai 6 V/m del 2003 si sale a 15 V/m, i ripetitori potranno trasmettere con un'intensità maggiore così da coprire aree più estese e garantire velocità di collegamento più elevate (Adnkronos)