Antenne 5G, al via oggi l'innalzamento dei limiti elettromagnetici: ma una consigliera comunale si oppone

Giornale La Voce INTERNO

Entra in vigore oggi, martedì 30 aprile, l’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici. Un provvedimento che il governo italiano ha assunto a gennaio del 2024, ma se ne discuteva già da diversi mesi, visto che l’Italia è, pardon era, il Paese europeo coi limiti più bassi. Nel Comune di Rondissone, in attesa di sapere se si candiderà o meno alle prossime elezioni amministrative, Barbara Squillace ha lanciato un’altra iniziativa delle sue, a tutela della salute pubblica. (Giornale La Voce)

Se ne è parlato anche su altri media

Secondo quanto disposto dalla legge 214/2023, l’Italia può innnalzare il limite delle emissioni elettromagnetiche dai 6 V/m del 2003 ai 15 V/m indicati dal dispositivo in oggetto. In una nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l'adeguamento dei limiti dei campi elettromagnetici potrà favorire lo sviluppo della 5G economy italiana con reti altamente performanti in grado di rafforzare in maniera consistente la competitività del sistema Paese. (Adnkronos)

L’innalzamento dei limiti di emissione permetterà di amplificare l’adozione del 5G e ciò comporterà che gli operatori di telefonia mobile infrastrutturati possano modificare la propria rete. (CorCom)

Il sindaco di Pieve Ligure Paola Negro ha emesso ieri, 29 aprile l'Ordinanza n. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

“Una telefonata ti allunga la vita” recitava un vecchio spot della allora Sip, poi divenuta Telecom. Questo è ciò che dicono tante associazioni che si oppongono all’installazione delle antenne 5G. (ByoBlu)

Segui la rassegna di Byoblu. Via libera in Italia all'aumento dei limiti per le emissioni elettromagnetiche del 5G. (ByoBlu)

Quali sono i rischi per la salute umana? Ne parliamo con Laura Masiero, Presidente dell’Associazione per la prevenzione e lotta all’elettrosmog. (ByoBlu)