New York: andamento sostenuto per Apple

LA STAMPA Finanza ECONOMIA

Casa di Cupertino Dow Jones Apple colosso di Cupertino Seduta positiva per la, che avanza bene dell'1,99%.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del. Al momento, quindi, l'appeal degli investitori è rivolto con più decisione arispetto all'indice di riferimento.Lo status tecnico delperde forza con i prezzi orientati verso i supporti stimati a 171,4 USD. Al rialzo invece, eventuali apprezzamenti troverebbero un serio ostacolo a 173,3. (LA STAMPA Finanza)

Su altri media

Apple ha annunciato di avere concluso il primo trimestre del 2024 con un utile netto da $23,64 miliardi, o a $1,53 per azione, in calo del 2% su base annua, rispetto ai precedenti $24,16 miliardi. Apple: utili e fatturato in calo nel I trimestre 2024. (Borse.it)

Gli analisti avevano indicato un giro d’affari di circa 90 miliardi. Nel trimestre appena concluso i ricavi da servizi sono cresciuti da 20,91 miliardi a 23,87 miliardi di dollari, mentre le vendite di iPhone sono scese da 51,33 miliardi a 45,96 miliardi di dollari. (SoldiOnline.it)

È quanto emerge dalla presentazione dei dati del primo trimestre solare del 2023, quello concluso a marzo, nel corso del quale l’azienda americana ha annunciato un fatturato trimestrale di 90.8 miliardi di dollari con un profitto di 23.6 miliardi. (macitynet.it)

Tuttavia, grazie all'evento dedicato ai nuovi iPad programmato a breve, gli analisti prevedono un'immediata inversione di tendenza. Con una riduzione del 17% rispetto all'anno precedente, l'attesa prolungata per dei nuovi dispositivi è stata una delle principali cause di questa tendenza. (Tom's Hardware Italia)

(Adnkronos) – A meno di una settimana dall’evento dedicato alla presentazione dei nuovi iPad, Apple ha pubblicato oggi i risultati del secondo trimestre fiscale del 2024, delineando uno scenario prevedibile per la sua linea di tablet, ormai datata. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Altro punto a favore degli investitori: la società di Cupertino ha lanciato un buy-back, ovvero un’operazione di riacquisto di azioni proprie, pari a 110 miliardi di dollari, con un aumento del 22% rispetto ai 90 miliardi di dollari dello scorso anno. (Wall Street Italia)