La bolletta del gas scende ma meno delle aspettative

Valledaostaglocal.it ECONOMIA

Continua la discesa delle tariffe del gas: la riduzione rispetto per gli utenti sul mercato tutelato si attesta al -13,4%. La spesa per il gas della famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° aprile 2022 e il 31 marzo 2023) è di circa 1.560,7 euro, pari al +0,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente. Si conferma, quindi, come previsto, l’andamento positivo innescato da qualche mese a questa parte, con una diminuzione comunque al di sotto delle aspettative. (Valledaostaglocal.it)

Ne parlano anche altre fonti

Arera, l’autorità per l’energia, ha comunicato i nuovi costi dell’energia elettrica per il mercato tutelato per il prossimo trimestre (quelli del gas arriveranno invece nei prossimi giorni) e finalmente arrivano buone notizie per i consumatori: nonostante la reintroduzione degli oneri di sistema sull’energia elettrica prevista dall’ultimo decreto bollette, per i prossimi tre mesi l’Authority ha previsto una riduzione del prezzo di oltre il 55% rispetto al trimestre precedente. (Altroconsumo)

Attuati gli interventi del Governo del decreto 28 marzo: si registrerà un deciso calo delle bollette per il mese di Aprile 2023 sia sulle bollette della luce, sia su quelle del gas. Inoltre, per il forte calo delle quotazioni all’ingrosso, si registrerà una diminuizione significativa sul prezzo totale delle energia, con un risparmio deciso dei costi per le famiglie. (lentepubblica.it)

La riduzione per il mese di marzo, in termini di effetti finali, porta la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (aprile 2022- marzo 2023) a circa 1.560,7 euro, +0,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (aprile 2021- marzo 2022). (Energia Oltre)

Quanto spenderà una famiglia italiana nel 2023 Scende ancora il prezzo del gas per Arera nel marzo del 2023. L’autorità per l’energia ha comunicato la buona notizia che fa seguito ai ribassi registrati per i consumi del mese di gennaio (-34,2%) e dio febbraio (-13%). (Economy Magazine)

Una cosa possibile grazie al ridimensionamento dei prezzi dell’energia di questo ultimo periodo e a qualche piccolo aggiustamento rispetto alle misure attualmente in vigore. (ilMetropolitano.it)

Scende ancora lDopo i ribassi registrati per i consumi dei mesi di gennaio (-34,2%) e febbraio (-13%), in base all'andamento medio del mercato all'ingrosso italiano nel mese di marzo 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela (consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) si registra una diminuzione del -13,4% della bolletta rispetto al mese di febbraio 2023. (Borsa Italiana)