Giovedì 18, Allerta arancione per vento sulla costa riminese

Protezione Civile Emilia Romagna INTERNO

Codice giallo per vento in altre zone, per mareggiate sulla costa e stato del mare al largo, per temporali sul settore centro-orientale Bologna - Allerta Arancione per vento nel Riminese per la giornata di giovedì 18 aprile, a cui si affianca un codice colore Giallo sull'intero crinale, sull'entroterra romagnolo e la costa ferrarese. L'Allerta è Gialla anche per altri tre fenomeni: temporali, tra Bologna e la Romagna, rischio mareggiate sulla costa e condizioni del mare al largo. (Protezione Civile Emilia Romagna)

La notizia riportata su altre testate

"La formazione di una nuova depressione nel mar Tirreno - si legge - darà luogo al transito di una struttura frontale a carattere caldo nella giornata di lunedì che darà luogo a precipitazioni deboli e diffuse. (Vivere Fano)

E in effetti, l’Agenzia di prevenzione Ambiente Energia dell’Emilia Romagna (Arpae) ha emesso una nuova allerta meteo per la giornata di domani, lunedì 22 aprile. L’allerta di criticità gialla e arancione sarà valida dalla mezzanotte del 22 alla mezzanotte del 23 aprile. (il Resto del Carlino)

per la giornata di domani, lunedÌ 22 aprile 2024, (Regione Abruzzo |)

LO STUDIO / Tornado in pianura padana: ecco come si formano Per domani, 18 aprile, scatta addirittura una doppia allerta meteo: arancione per vento (essenzialmente lungo la costa, ovvero nelle province di Ravenna, Forlì Cesena e Rimini) e gialla per temporali (a Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini), vento (nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini) stato del mare e mareggiate (Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini). (il Resto del Carlino)

ROMA – iLMeteo.it comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Giornata invernale al Nord. Un vortice condiziona il tempo al Nord. La giornata trascorrerà con generali condizioni di maltempo al Settentrione con piogge diffuse, via via più forti e battenti al Nordest. (Livesicilia.it)

Questo proprio perché “una circolazione depressionaria, associata alla discesa di correnti fredde settentrionali, interesserà l'Europa centrale favorendo condizioni di instabilità e anche sul nord-Italia”. (il Resto del Carlino)