Edilizia scolastica tra innovazione e sostenibilità: le scuole del futuro in Italia

InformazioneOggi.it INTERNO

Grazie all’ingegno di architetti di un noto studio italiano, presto verranno realizzati un nido e una materna a edilizia sostenibile. L’edilizia scolastica sta per vivere un momento rivoluzionario: le nuove strutture saranno circolari, smontabili e riciclabili. La notizia è recente e non può che entusiasmare: un nido e una materna saranno realizzati a Venaria (Torino), i progetti hanno già ottenuto 6 milioni di euro di finanziamenti. (InformazioneOggi.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Meglio un impianto fotovoltaico a terra o un ettaro di campi coltivati in più? Per il governo italiano, è preferibile la seconda soluzione. Dichiarato lo stato di emergenza per la siccità in Sicilia, misure contro peste suina e brucellosi. (LifeGate)

Stop agli impianti a terra. Contro la peste suina arriva l'esercito, un commissario per fermare l'emergenza granchio blu Cambiano le norme per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sul suolo agricolo. (Dire)

Salutato da Francesco Lollobrigida come «un decreto straordinariamente importante», i provvedimenti sono passati sotto il vaglio del Consiglio dei ministri di oggi, 6 maggio. Non sono state segnalate tensioni all’interno dell’esecutivo Meloni, sebbene alla vigilia fossero emersi alcuni attriti tra il cognato della presidente del Consiglio e il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. (Open)

ROMA – Il governo decide di vietare l’installazione “a terra” dei pannelli solari nei terreni utilizzati in agricoltura. Non solo, è consentito ancora “l’agrifotovoltaico”: di fatto, le tecnologie grazie alle quali i pannelli sono realizzat… (la Repubblica)

Roma, 6 mag. Una scelta che apprezziamo molto e che abbiamo sollecitato sin dall’estate scorsa per rispondere al grido di allarme lanciato dai nostri associati che rappresentano oltre l’80% di produttori di vongole nel Delta del Po”. (Agenzia askanews)

"Abbiamo dei riscontri da parte dell'Unione Europea. L'Italia è stata stigmatizzata come nazione inefficiente in quel comparto ed è un'inversione di tendenza che lei ha appena citato. (ilGiornale.it)