Emergenza dengue, sale l’allerta: “Ci stiamo avviando verso la peggiore epidemia della storia”

Internapoli SALUTE

PUBBLICITÀ “A causa degli oltre 3,5 milioni di contagi e degli almeno mille morti, il continente americano si avvia a registrare nel 2024 la peggiore epidemia di febbre dengue della storia”, concentrando l’80% dei casi mondiali. Lo riferisce l’Organizzazione panamericana della Sanità (Paho) evidenziando che nei primi tre mesi dell’anno i casi sono aumentati raggiungendo un numero tre volte superiore a quello registrato nello stesso periodo del 2023. (Internapoli)

Su altre testate

L’isola dei Caraibi ha dichiarato lo stato d’emergenza pubblica, dopo che il sorgere di più di 500 casi da inizio anno, in un periodo dove solitamente non si riscontrano problemi, sta mettendo a dura prova il sistema sanitario locale. (iLMeteo.it)

La febbre Dengue rappresenta un'emergenza in Brasile ma le segnalazioni sono in crescita nel nostro Paese e il ministero della Salute ha già dato delle direttive proprio nell'ottica della prevenzione. (Today.it)

Dall’inizio del 2023 ad oggi, secondo i dati dell’Istituto superiore di Sanità, sono stati confermati 362 casi di dengue in Italia di cui 82 autoctoni, trasmessi localmente. (Sky Tg24 )

Dopo gli ultimi casi di Dengue registrati in Lombardia, in provincia di Varese e nel Bresciano, e in Veneto, è massima attenzione per la diffusione del virus anche in Italia. La preoccupazione è per l’avvicinarsi della stagione estiva, dove i contagi potrebbero salire e dunque iniziano già a diffondersi le prime raccomandazioni ai cittadini: impiegare insetticidi nelle aree private all’aperto e per uso domestico all’interno delle abitazioni; utilizzare insetticidi e repellenti cutanei; all’aperto, indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo. (L'Unione Sarda.it)

Nel 2023 – ricorda l’Oms – la regione delle Americhe ha riportato il maggior numero di casi di Dengue da quando vengono conteggiati, con 4,5 milioni di contagiati, inclusi 7.665 casi gravi e 2.363 decessi. (Gazzetta di Reggio)

Dopo i due casi di febbre Dengue in Italia, uno a Brescia e l’altro a Pesaro, è bene che chiunque abbia in programma un viaggio nel sud America o nelle aree tropicali e subtropicali si prepari al meglio per non incorrere in queste infezioni. (il Resto del Carlino)