Transpotec sì, ma con logi… Tec!

Transpotec sì, ma con logi… Tec!
Uomini e Trasporti ECONOMIA

Visitare il Transpotec per noi autisti potrebbe essere una tipica giornata idilliaca (sopportiamo di peggio, sic). Ma perché affrontare con dispersione l’esperienza anche in un giorno che dovrebbe essere di divertimento e relax? Quindi, per non rischiare di memorizzare solo i chilometri percorsi tra gli stand (che non saranno pagati, quindi non servirà appuntarseli), ho pensato di dispensare qualche prezioso consiglio non richiesto per sopravvivere alla visita. (Uomini e Trasporti)

Ne parlano anche altri giornali

Riccardo Morelli, Presidente Anita, durante il suo intervento alla cerimonia inaugurale del Transpotec Logitec 2024, intitolata “Il trasporto merci e persone tra presente e futuro”, facendo riferimento ai 50 anni trascorsi dall’istituzione dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori e alle prospettive del comparto, ha dichiarato: “Negli ultimi 50 anni il mondo dell’autotrasporto ha acquisito consapevolezza del proprio ruolo strategico, nei confronti della società e del sistema economico nazionale. (https://vadoetornoweb.com/)

1 di 2 Inaugurato dal ministro Salvini il Transpotec Logitec. 2024 (Trasportale)

Nei prossimi mesi, Fiera Milano racconterà le innovazioni tecnologiche, di prodotto e di processo nei settori delle biotecnologie e della farmaceutica che generano in Italia un fatturato complessivo pari a circa 63 miliardi di euro. (Il Giornale d'Italia)

La situazione. In Italia il trasporto elettrico va a rilento. «Servono 1,7 miliardi»

La mattina di mercoledì 8 maggio ha aperto le porte alla Fiera di Milano l’edizione 2024 del Transpotec Logitec, l’evento biennale dedicato al trasporto e alla logistica. (TrasportoEuropa)

Inaugurazione con il vicepremier Matteo Salvini che ha firmato il Manifesto per l'Europa di Fai Conftrasporto (ilGiornale.it)

Passeggiando tra gli stand quello che salta all’occhio è la numerosa presenza di mezzi elettrici, europei, turchi e cinesi che siano tutti alimentati dalla corrente. Nuovi mezzi, soluzioni software, servizi digitali, infrastrutture di ricarica, lo spaccato di un settore in mutamento. (Avvenire)