Bollette luce, calo del 19,8% nel secondo trimestre 2024 per chi è ancora in maggior tutela

la Repubblica ECONOMIA

MILANO – La discesa dei prezzi del gas porta ancora giù i prezzi della bolletta della luce per i clienti rimasti in regime di maggior tutela. Secondo i dati diffusi oggi dall’Arera, il calo sarà del 19,8% nel secondo trimestre del 2024, l’ultimo prima della fine del regime speciale che scatterà dal primo di luglio. “Le aspettative di prezzo del mercato del gas naturale per il secondo trimestre 2024, favorite da un livello degli stoccaggi europei che - complice un inverno relativamente mite - risulta storicamente elevato alla fine della stagione di erogazione, si sono tradotte in una stima del prezzo dell’energia elettrica (PUN) pari a circa 83 €/MWh”, spiega l’Arera. (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

La bolletta elettrica nel mercato tutelato cala del 19,8% nel secondo trimestre 2024. La variazione del -19,8% è sostanzialmente legata alla diminuzione complessiva della spesa per la materia energia (-22,5%) controbilanciata dal rialzo degli oneri generali di sistema (+2,72%). (Today.it)

Cala del 19,8% la bolletta della luce per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre 2024, in quello che è l’ultimo aggiornamento trimestrale per i clienti non vulnerabili. (Adnkronos)

La nota di Codacons - Il presidente Carlo Rienzi: "Il vero problema ora sono i prezzi dell’energia" : (Tuscia Web)

Il calo - spiega una nota di Arera - e' giustificato principalmente dal trend ribassista che ha caratterizzato l'andamento dei prezzi del gas naturale e dell'energia elettrica verso la fine dello scorso anno e nei primi mesi dell'anno in corso e che sta subendo un rallentamento a causa delle crescenti tensioni geopolitiche. (Il Sole 24 ORE)

Cala del 19,8% la bolletta elettrica per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre 2024, in quello che è l’ultimo aggiornamento trimestrale per i clienti non vulnerabili. Lo comunica in una nota Arera. (LA STAMPA Finanza)

vulnerabili. Il calo – secondo l’Arera – è giustificato principalmente dal trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica verso la fine dello scorso anno e nei primi mesi dell’anno in corso e che sta subendo un rallentamento a causa delle crescenti tensioni geopolitiche. (La Nuova Sardegna)