I giudici 'abbattono' quota 100. Una vera bomba sulle pensioni

ilGiornale.it ECONOMIA

I sindacati preferirebbero Quota 41 per tutti i lavoratori, ossia l’uscita automatica con 41 anni di contributi che però costerebbe circa 12 miliardi, ben più degli 8 miliardi circa stanziati annualmente per Quota 100.

Questo è il giudizio dei magistrati contabili nella Relazione sulla gestione finanziaria dell’Inps relativamente alle previsioni di spesa nel triennio su cui influisce l’aumento degli accessi al pensionamento anticipato riconducibile a Quota 100.

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha spiegato recentemente di non amare Quota 100.

La Corte dei Conti bacchetta il governo sulla spesa che Quota 100 comporta. (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altre testate

Calendario pensioni di ottobre 2020. Lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020, per questo motivo molto probabilmente dovrebbe essere l’ultimo mese in cui il pagamento delle pensioni viene effettuato secondo un calendario ed in modo anticipato. (Lavoro e Diritti)

Ma ci sono misure previdenziali ed assistenziali che coprono queste “strane” ma autentiche lavoratrici anche in termini di pensione futura. L’iscrizione al Fondo può essere effettuata da soggetti che hanno almeno 16 anni di età compiuti e che non superino i 65 anni. (Ultim'ora News)

Col pagamento delle pensioni di ottobre arriverà anche il conguaglio Irpef da 730. La pensione di ottobre. Alcuni pensionati hanno già ricevuto i conguagli Irpef a credito o a debito con il cedolino della pensione di settembre, ma la molti di essi lo riceveranno con il pagamento della pensione di ottobre. (InvestireOggi.it)

Pagamento pensioni ottobre 2020: l’accredito INPS arriva in anticipo anche per il mese che è alle porte. Il calendario per i pensionati che devono ritirare le somme a cui hanno diritto presso Poste Italiane parte dal 25 settembre. (Informazione Fiscale)

Guida ai requisiti necessari nel 2021 per andare in pensione di vecchiaia e pensione anticipata in base alle opzioni previste dalla normativa vigente. Vediamo dunque, allo stato attuale, quale sono le alternative possibili per andare in pensione nel 2021, caso per caso. (PMI.it)

La loro proposta prevede la possibilità per tutti i pensionati di lasciare il lavoro con 41 anni di contributi versati, a prescindere dall’età anagrafica. Le posizioni al momento non sono chiare, tuttavia i sindacati non hanno mai nascosto il desiderio di arrivare a Quota 41. (Silenzi e Falsità)