Covid oggi: bollettino Veneto 1 marzo. Altri 603 positivi

Il Resto del Carlino INTERNO

Sale però il numero degli attualmente positivi, ora 24.910, ben 391 in più del giorno prima.

L'approccio sulla scuola deve essere obiettivo e scientificamente sostenibile, scevro da condizionamenti ideologici", ha detto il Presidente

Abbiamo gli stessi numeri di fine ottobre, non urliamo al lupo al lupo, ma siamo preoccupati".

I decessi, poi, sono dimezzati rispetto alla giornata di ieri, nelle ultime 24 ore sono stati 5. (Il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altre testate

Decessi da inizio pandemia 9852, +5 nelle ultime 24 ore", sono i numeri del bollettino sul contagio in veneto illustrati dal presidente Luca Zaia. - si è chiesto il dottore - noi siamo lontanissimi dai numeri che chiederebbero la chiusura delle scuole ma non possiamo pensare di arrivare a quei numeri per muoverci (La voce di Rovigo)

In parole semplici, in proporzione si stanno verificando più casi tra bambini e adolescenti che tra la popolazione più matura. Nella maggioranza dei casi (60 percento) i giovani positivi sperimentano infatti una sintomatologia lieve, mentre i restanti sono paucisintomatici (sintomatologia lievissima) (Scienze Fanpage)

Un’insegnante di quell’istituto, Manuela Andreoli, 49 anni, è deceduta dopo aver contratto il Covid prima di Natale. SEDICENNE CON POLMONITE COVID. L’età media dei malati di Covid sta scendendo bruscamente. (Il Mattino di Padova)

«L'Italia si sta colorando di arancione, l'r-t è salito per la presenza delle scuole aperte e la maggiore socialità, dove le scuole hanno riaperto prima i contagi sono risaliti prima. Siamo distanti dai numeri chiesti dal Cts per chiudere le scuole, ma dobbiamo aspettare quei numeri per chiudere? (L'Arena)

Per la prima volta dall’inizio della pandemia, l’incidenza dei contagi da coronavirus accertati tra i giovani (sotto i 20 anni) ha superato quella tra gli adulti. L’Iss segnala che a gennaio/febbraio l’incidenza del virus in questa fascia della popolazione si è attestata mediamente intorno ai 150 casi ogni 100mila abitanti. (Il Fatto Quotidiano)

Luca Zaia oggi, lunedì 1 marzo, alle 12.30 torna in diretta dalla sede della protezione civile di Marghera per fare il punto sull'emergenza Covid in Veneto. Ma non possiamo permetterci di arrivare a quei numeri, dobbiamo rivedere i parametri prima (Il Giornale di Vicenza)