L'intelligenza artificiale non è poi così intelligente

AI4Business ECONOMIA

Un esempio di AI e apprendimento: una rete neurale. Prendiamo ad esempio una rete neurale artificiale di analisi delle immagini con lo scopo di riconoscere gli oggetti.

Può essere addestrata con insiemi di dati così ampi che a un medico non bastano 20 vite per accumulare la stessa esperienza.

Può quindi cogliere con molto anticipo i segni di una patologia già rilevata dagli strumenti ma così impercettibile da non essere visibile al medico. (AI4Business)

Ne parlano anche altre testate

Si chiuderà a fine mese la consultazione lanciata dal ministero dello Sviluppo economico per l’elaborazione di un piano di sviluppo digitale e tecnologico per l’Italia. Scadrà il 31 ottobre la consultazione pubblica lanciata dal ministero dello Sviluppo economico sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale. (Società e Rischio)

Una scelta dettata dalle circostanze, visto che, come ha scritto lo stesso Porr, “GPT-3 è bravissimo a creare un bel linguaggio che sappia toccare le emozioni, meno argomenti logici e pensiero razionale”. (Società e Rischio)

Il nuovo corso di laurea triennale dedicato in Intelligenza artificiale e Data analytics, spiegano dall'università triestina, è «pensato per formare nuovi esperti informatici, figure professionali sempre più richieste dalle aziende di settori trasversali a supporto della trasformazione digitale». (Notizie - MSN Italia)

Il Fubinar focalizzerà alcune delle tecnologie più innovative sviluppate in ambito sanitario, mettendo a confronto su questo tema di alto rilievo scientifico amministratori ed esperti tecnici e medici. (Key4biz)

L’incertezza riguardo l’eventuale ripresa macroeconomica rimane alta, viste le recenti evoluzioni in negativo della pandemia e i tempi per un potenziale vaccino. Gli ambiti di utilizzo sono molti e in crescita, dalle opportunità nell’automazione industriale e nell’assistenza sanitaria alle attività d’ufficio e ai servizi ai consumatori. (lamiafinanza)

Ma pera distinguere una mela sulla pianta e a raccoglierla in maniera delicata, senza rovinarla, riponendola in una cassetta serve un'intelligenza davvero evoluta. L'Intelligenza artificiale può accorciare drasticamente costi e tempi di sviluppo. (Agronotizie)