Maltempo in Toscana, allerta meteo prorogata: pioggia e rischio temporali forti

LA NAZIONE INTERNO

– Prosegue la fase di maltempo in Toscana. Dopo il codice giallo emesso su tutta la regione per l’intera giornata di giovedì 2 maggio, la Sala operativa della Protezione civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla, che interessa in particolare la costa, per pioggia, rischio idrogeologico, rischio idraulico del reticolo minore e rischio temporali forti. L’allerta ha validità dalla mezzanotte fino alle ore 09 di venerdì 3 maggio e riguarda tutta la fascia costiera e le zone adiacenti dell’entroterra. (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Queste variazioni sono tipiche della stagione primaverile e possono essere causate da perturbazioni che interrompono bruscamente periodi di caldo o ​mitezza, portando pioggia ⁤e temperature più fresche. (Meteo Giornale)

La ‌primavera è una stagione ‌caratterizzata da una certa instabilità e maggio non fa⁣ eccezione. Tuttavia, è importante ricordare che questo⁣ mese rappresenta anche ⁤il ⁢viatico verso la bella stagione. (Meteo Giornale)

Almeno nella prima parte della settimana, l’alta pressione sembrerebbe coinvolgere l’Europa occidentale e settentrionale mentre nel Mediterraneo centrale dovrebbe insistere una circolazione di bassa pressione. (METEO.IT)

METEO TOSCANA. IL tempo del venerdì vedrà essenzialmente ancora precipitazioni notturne ed al primo mattino sulla Toscana sud occidentale (qualche altro rovescio sparso possibile). Nel primo pomeriggio infatti, residui rovesci o piovaschi sparsi interesseranno con maggiore facilità l’Appennino e le aree più interne specie quelle della Toscana centro meridioanle. (Meteo Toscana)

Le ⁤recenti analisi dei modelli matematici ⁤indicano una notevole variabilità nelle previsioni meteo, segno di⁣ un’incertezza atmosferica significativa.⁤ Nei prossimi giorni, infatti, si prevede un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo. (Tempo Italia)

MeteoWeb Oggi nuvolosità irregolare con piogge e rovesci sparsi, più probabili in mattinata sulle zone centro-meridionali e successivamente, più isolate, su tutte le zone interne. (MeteoWeb)