Un altro antenato dell'Homo scoperto tra le rocce dell'Etiopia

Una nuova specie di australopiteco con caratteristiche scimmiesche e umane è venuto alla luce nella regione dell'Afar. Viveva più o meno nello stesso periodo in cui è vissuta la specie a cui appartiene Lucy (e più o meno nella stessa zona). La famiglia dei ... (Focus)

La notizia riportata su altre testate

E così il nostro albero genealogico si arricchisce di un ... SCIENZA - La nostra nonna Lucy forse non era così sola come si pensava, o meglio non lo era la sua specie. (ilfatto24ore.it)

Dal 3 al 6 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano i più importanti movimenti del consumo equo e solidale parlano di agroecologia, biodiversità, economia.... (La Repubblica)

Archeologi hanno portato alla luce ossa e denti risalenti a circa 3,3 e 3,5 milioni di anni fa. (InMeteo)

Le nostre radici evolutive sono più complesse di quanto avessimo mai creduto. (Meteo Portale Italia)

La notizia è apparsa sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, dunque è stata verificata, provata e approvata ai più alti livelli della scienza. (Termometro Politico)

SCOPERTE – La tribù degli Hominini si sta allargando a nuove specie, l’ultima ha fatto la sua comparsa giovedì scorso su Nature: l’Australopithecus deyiremeda che viveva nell’Afar tra 3,3 e 3,5 milioni di anni fa, ai tempi del Kenyanthropus platyops nel Kenya e dell’Australopithecus bahrelghazali nel... (Oggi Scienza)