Bollette della luce giù del 19,8% nel secondo trimestre

Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria ECONOMIA

(Adnkronos) – Cala del 19,8% la bolletta della luce per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre 2024, in quello che è l’ultimo aggiornamento trimestrale per i clienti non vulnerabili. Lo rende noto l’Arera in un comunicato precisando che il calo è giustificato principalmente dal trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica verso la fine dello scorso anno e nei primi mesi dell’anno in corso e che sta subendo un rallentamento a causa delle crescenti tensioni geopolitiche. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La notizia riportata su altri media

Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Con la riduzione delle tariffe disposta oggi da Arera per il prossimo trimestre, le bollette della luce sul mercato tutelato tornano finalmente ai livelli del 2021, prima dello scoppio della crisi energetica che ha investito il nostro paese. (Tuscia Web)

Cala del 19,8% la bolletta della luce per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre 2024, in quello che è l’ultimo aggiornamento trimestrale per i clienti non vulnerabili. (Adnkronos)

L'Autorità ha spiegato che il calo è giustificato principalmente dal trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica verso la fine dello scorso anno e nei primi mesi dell’anno in corso e che sta subendo un rallentamento a causa delle crescenti tensioni geopolitiche. (LA STAMPA Finanza)

La variazione del -19,8% è sostanzialmente legata alla diminuzione complessiva della spesa per la materia energia (-22,5%) controbilanciata dal rialzo degli oneri generali di sistema (+2,72%). Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, il prezzo finale per la famiglia tipo risulta così di 20,24 centesimi di euro al kWh, comprensivo di imposte, contro i 25,24 centesimi di euro al kWh del trimestre precedente. (Today.it)

MILANO (ITALPRESS) – Cala del 19,8% la bolletta elettrica per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre, in quello che è l’ultimo aggiornamento trimestrale per i clienti non corso e che sta subendo un rallentamento a causa delle crescenti tensioni geopolitiche. (La Nuova Sardegna)

Il calo - spiega una nota di Arera - e' giustificato principalmente dal trend ribassista che ha caratterizzato l'andamento dei prezzi del gas naturale e dell'energia elettrica verso la fine dello scorso anno e nei primi mesi dell'anno in corso e che sta subendo un rallentamento a causa delle crescenti tensioni geopolitiche. (Il Sole 24 ORE)