Dengue, verso la peggiore epidemia della storia in America. Italia prima in Europa per casi

QuiFinanza SALUTE

"La peggiore epidemia della storia della Dengue in America". L’Organizzazione Panamericana della Sanità (Ops) ha lanciato un nuovo allarme sull’aumento dei casi di Dengue nelle Americhe. Al 26 marzo 2024, nella regione sono stati segnalati oltre 3,5 milioni di casi e più di 1.000 morti. "Questo è motivo di preoccupazione, perché rappresenta il triplo dei casi rispetto a quelli segnalati per lo stesso periodo nel 2023, un anno record con oltre 4,5 milioni di casi segnalati nella regione", ha dichiarato il direttore dell'Ops Jarbas Barbosa. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altri media

La febbre Dengue rappresenta un'emergenza in Brasile ma le segnalazioni sono in crescita nel nostro Paese e il ministero della Salute ha già dato delle direttive proprio nell'ottica della prevenzione. (Today.it)

Intervista al direttore della scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Milano dopo l'aumento dei casi: "La dengue è endemica in 110 paesi, ma in questo momento la situazione in Brasile è particolarmente preoccupante per il gran numero di casi riscontrati. (Sky Tg24 )

Il pesarese tornava dall’Argentina dove, secondo gli avvisi di Viaggiare Sicuri, “si sta registrando una maggiore diffusione delle febbri Dengue e Chikungunya, endemiche nel Paese”. (il Resto del Carlino)

Hanno superato quota 3 milioni i casi di Dengue, registrati nella regione americana dall’inizio di quest’anno, riferisce l’Organizzazione mondiale della sanità. L’80% circa dei contagiati dal virus veicolato dalle zanzare si concentra in Brasile. (Gazzetta di Reggio)

«La situazione attuale non desta particolari timori – spiegano le autorità – ma proprio per questo dobbiamo agire subito per evitare che il virus possa diffondersi». Dopo gli ultimi casi di Dengue registrati in Lombardia, in provincia di Varese e nel Bresciano, e in Veneto, è massima attenzione per la diffusione del virus anche in Italia (L'Unione Sarda.it)

L’isola dei Caraibi ha dichiarato lo stato d’emergenza pubblica, dopo che il sorgere di più di 500 casi da inizio anno, in un periodo dove solitamente non si riscontrano problemi, sta mettendo a dura prova il sistema sanitario locale. (iLMeteo.it)