Israele convoca ambasciatori Paesi pro Palestina all'Onu

Il Messaggero Veneto ESTERI

Il ministero degli Esteri israeliano ha annunciato in serata la convocazione per domani degli ambasciatori dei Paesi del Consiglio di Sicurezza che hanno votato a favore dell'adesione a pieno titolo dei palestinesi alle Nazioni Unite. "Domani saranno convocati gli ambasciatori di Francia, Giappone, Corea del Sud, Malta, Repubblica slovacca ed Ecuador" e nei loro confronti "verrà espressa una forte protesta", ha precisato il ministero sul suo account X. (Il Messaggero Veneto)

Su altri media

Le parole di Abeer Odeh a LaPresse: "Roma eserciti influenza per riconoscimento Stato Palestina" (LAPRESSE)

Con il veto al Consiglio di Sicurezza Onu, gli Stati Uniti hanno bloccato la richiesta di accettare la Palestina come Stato, nelle Nazioni Unite. (Avanti Online)

A bloccare il processo che avrebbe visto le Nazioni Unite riconoscere lo stato palestinese e accoglierlo come membro effettivo della sua comunità è stato il veto Usa, che così ha vanificato i dodici voti a favore della mozione, quelli di Algeria, Russia, Cina, Francia, Guyana, Sierra Leone, Mozambico, Slovenia, Malta, Ecuador, Sud Corea e Giappone (Gran Bretagna e Svizzera si sono astenuti). (Inside Over)

Due si sono astenuti e uno di questi è la Svizzera. Perché? “Data la situazione molto instabile in Medio Oriente, l’ammissione a pieno titolo della Palestina all’ONU non è attualmente vantaggiosa dalla prospettiva di una generale politica di pace per la regione”, ha spiegato il Consiglio federale, giustificando la decisione di non appoggiare la proposta. (RSI.ch Informazione)

Iran, partono le sanzioni di Gran Bretagna e Stati Uniti. Secondo Ankara, Hamas deporrà le armi nel caso del riconoscimento dello Stato della Palestina all’Onu. Gli Usa contrari, Madrid pronta a riconoscerla unilateralmente. (OGGI)

Nonostante i 12 paesi favorevoli – ben oltre la soglia minima richiesta dei 9 voti positivi – e l’astensione di Gran Bretagna e Svizzera, il documento è stato rigettato dal veto degli Usa: il quarto in totale dal 7 ottobre. (L'INDIPENDENTE)