Dolci pasquali, controlli del NAS: lievi carenze rilevate in un'attività in provincia di Siena | RadioSienaTv

RadioSienaTv INTERNO

Di Redazione | 29 Marzo 2024 alle 13:23 Nell’ambito dell’apposita campagna sulla commercializzazione di prodotti dolciari in prossimità delle festività Pasquali, il NAS di Firenze ha svolto complessivamente diciannove controlli presso esercizi di produzione e commercializzazione tra Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia e Siena, rilevando delle non conformità in tredici di questi, con adozione di provvedimenti prescrittivi ai fini della tempestiva regolarizzazione, nonché di un provvedimento sospensivo, irrogando complessivamente sanzioni amministrative per un importo di 5000 euro. (RadioSienaTv)

Su altri giornali

I CARABINIERI hanno effettuato accertamenti a tappeto in tutte e cinque le province con sanzioni per un ammontare complessivo di 34mila euro. In provincia di Fermo i controlli hanno interessato 4 aziende e, anche in questo caso, 3 sono risultate irregolari. (Cronache Fermane)

In oc­ca­sio­ne del­le fe­sti­vi­tà pa­squa­li, al fine di sal­va­guar­da­re la sa­lu­te del con­su­ma­to­re, i Nas hanno ese­gui­to, assieme al­l’Ar­ma ter­ri­to­ria­le, 78 ispe­zio­ni nei territorio delle province di Bologna, Ferrara, Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, trovando 28 situazioni non con­for­mi. (ravennanotizie.it)

A cura di Ilaria Quattrone I proprietari di una pasticceria di Salò, nel Bresciano, dovranno difendersi dall'accusa di frode nell’esercizio del commercio. La denuncia arriva dopo l'operazione dei carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Brescia che ha portato anche al sequestro di ottanta colombe pasquali. (Fanpage.it)

Si avvicina Pasqua e il ministero della Salute, insieme al Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute hanno intensificato i controlli sui prodotti dolciari tipici della festività. Grazie all’attività dei controlli pasquali dei Nas sono stati ritirate oltre 2 tonnellate di uova di Pasqua e colombe. (QuiFinanza)

E' accaduto a Salò con il titolare che aveva comprato i dolci da un'azienda piemontese. Altre 50 colombe sono state sequestrate in un'altra attività a Brescia, mentre in un altro forno i Nas hanno rinvenuto la presenza di 70 chili di cioccolato e 90 chili di prodotti dolciari scaduti, alcuni anche da diversi anni SALO'. (il Dolomiti)

Complessivamente, dettagliano i militari, sono state chiuse aziende, «sequestrati e distrutti alimenti del valore di circa 235.000 euro ed elevate sanzioni amministrative per un totale di 65.000 euro». (Corriere)