Morto Richard Serra, padre del Minimalismo

Di STEFANO BUCCI Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2001, le sue opere da più di cinque decenni popolano gli spazi pubblici e i musei, coinvolgendo i visitatori Richard Serra, «Snake» (1977), Bilbao, Spagna, Guggenheim Museum Secondo il necrologio del «New York Times», Richard Serra (scomparso martedì 26 a 85 anni, nella sua casa di Long Island, nello stato di New York, per una polmonite) «aveva inventato un ambiente monumentale fatto di immensi corridoi ricurvi, ellissi e spirali di acciaio che hanno dato alla scultura una nuova grandezza astratta e una nuova intimità fisica». (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L'adolescente era a bordo di un'Opel Astra guidata da un 28enne finito in codice rosso all'ospedale Santissima Annunziata. (Tarantini Time Quotidiano)

Protagonista indiscusso dell’arte contemporanea del secolo scorso, gigante del minimalismo, lo scultore statunitense che amava lavorare su operazioni kolossal in metal e site specific si è spento nella sua casa di Orient, New York, il 26 marzo a 85 anni a causa di una polmonite (ilmattino.it)

Giganteschi totem nel deserto del Qatar, o muri che dividevano le piazze statunitensi, o i labirinti e le spirali: come quelli tuttora visitabile al Guggenheim di Bilbao, o al LACMA di Los Angeles, e quello che, nel 2003 e 2004, ha occupato il centro di piazza Plebiscito a Napoli. (Rivista Studio)

Spazi distorti creati da inattese pendenze o curvature davano alle sculture un sapore mistico capace di spiazzare il visitatore che, per apprezzarle a fondo, doveva attraversarle o camminarci vicino. Nato a San Francisco, Serra è morto di polmonite a 85 anni nella sua casa di Orient a Long Island (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ai suoi occhi di bambino quella massa di ferro somiglia a un grattacielo posato su un fianco. Nato a San Francisco il 2 novembre 1938, Richard Serra amava ricordare un evento saliente, vissuto da bambino. (Il Manifesto)

Era il 2004 e mi trovavo a Napoli. Al centro della monumentale piazza del Plebiscito era stata inaugurata da pochi giorni una gigantesca Spirale di Richard Serra (2 novembre 1939 San Francisco - 26 marzo 2024 Orient). (L'HuffPost)