Mesotelioma: il tumore dell'amianto che continua a colpire in Italia

Osservatorio Malattie Rare SALUTE

Altri tumori rari Mesotelioma: il tumore dell’amianto che continua a colpire in Italia Dott.ssa Carolina Mensi: “Dal 2017, l’attività di sorveglianza epidemiologica del mesotelioma è entrata a far parte dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)” Alcuni appassionati di cinema hanno imparato a conoscere il mesotelioma attraverso la storia personale di Steve McQueen, icona del cinema americano protagonista di pellicola come “La grande fuga” e “Bullit”: l’attore è prematuramente scomparso all’età di cinquant’anni per una forma di mesotelioma, un raro tumore maligno la cui insorgenza è associata all’esposizione ad amianto. (Osservatorio Malattie Rare)

Ne parlano anche altre testate

La piaga dell'amianto continua a mietere vittime in tutta Italia. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità le morti annuali correlate a questa sostanza sono oltre 107mila. “Soltanto la bonifica e la messa in sicurezza possono evitare l’esposizione all’amianto”, ha detto il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto Ezio Bonanni, che ha reso noti i dati alla vigilia Giornata mondiale delle vittime di amianto, domenica 28 aprile. (In Terris)

Il mondo intero commemora le vittime dell’amianto, riflettendo sulle sfide del presente e del futuro per vincere questo big killer. L’OMS ha censito più di 107mila decessi ogni anno, solo per mesotelioma, cancro del polmone e asbestosi. (SavonaNews.it)

In Italia sono ancora presenti 40 milioni di tonnellate di amianto all'interno di 1 milione di siti e micrositi, di cui 50mila industriali, e 42 di interesse nazionale. (Fanpage.it)

Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Siamo a Biancavilla, 23mila abitanti, ma la cartellonistica è da “Area 51”. E in effetti, l’alieno c’è. (Biancavilla Oggi)