VIDEO Superbonus, Tajani: "Troppi abusi, servono regole"

LAPRESSE ECONOMIA

Il ministro degli Esteri commenta anche il caso Bari: "Essere garantisti non significa non accertare la verità" “Essere garantisti non significa che non si debba accertare la verità”. Così il vicepremier Antonio Tajani ai cronisti che gli chiedevano un commento sul caso della commissione d’accesso finalizzata allo scioglimento del Comune di Bari dopo le indagini per voto di scambio: “Il ministro Piantedosi ha fatto bene di fronte a quello che è accaduto”, ha aggiunto. (LAPRESSE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Due giorni dopo il decreto a sorpresa che stringeva fortemente le maglie del Superbonus, il governo fa una parziale messa a punto: tutte le prerogative degli incentivi, incluso lo sconto in fattura e la trasferibilità dei crediti d’imposta al 110%, resteranno per i comuni dell’area del cratere sismico dell’Italia centrale. (Corriere della Sera)

"Questa scelta - ha affermato il presidente delle Autonomie Locali marchigiane e sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili - è assolutamente inopportuna e minerebbe la ricostruzione. Anche nella giornata di ieri, prima che in serata arrivassero le rassicurazioni del governo, sono continuate le reazioni, la scelta è stata definita "inopportuna" e tutti auspicano un passo indietro da parte del Governo. (il Resto del Carlino)

Ma ora abbiamo bisogno di certezze». È il commento di Ndricim Popa del settore costruzioni di Cna Macerata che ieri mattina, prima ancora dell’evoluzione annunciata in serata aveva commentato: «Roba da pazzi. (corriereadriatico.it)

A sorpresa il 26 marzo, in Cdm, viene approvato un decreto legge, vergato dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che introduce nuove limitazioni sui bonus edilizi. Il provvedimento non previsito all'ordine del giorno nasce dall'esigenza di contenere i costi che pesano sul bilancio pubblico. (Tiscali Notizie)

A dirlo all'ANSA è il sindaco di Castelsantangelo sul Nera (Macerata), uno dei borghi devastati dal sisma 2016, Mauro Falcucci. Se non venissero ripristinate le agevolazioni legate al superbonus per le aree de sisma, "si consumerebbe una ingiustizia sociale senza precedenti e probabilmente si decreterebbe anche la fine di tanti borghi". (Il Messaggero Veneto)

"Siamo al lavoro, sono in contatto con Palazzo Chigi e Mef per cercare di correggere il tiro": così il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, secondo quanto riferisce il Corriere Adriatico. (Tiscali Notizie)