"Voleva cambiare il futuro del Brasile". Il carisma di Ayrton Senna continua a correre a trent'anni dal maledetto schianto

L'HuffPost SPORT

Un casco con i colori verde e oro spicca davanti al centro educativo-culturale Ayrton Senna a Riberao Pires. Siamo a un’ora e mezza di macchina dal centro di San Paolo, un po’ meno dall’autodromo di Interlagos, uno dei templi in cui si è formato il mito sportivo più grande del Brasile. Alla scuola elementare e media della città lavorano da anni con il metodo di insegnamento appreso grazie alla partnership con l’Istituto Ayrton Senna, la fondazione che in trent’anni ha formato ben 36 milioni di docenti e studenti delle scuole pubbliche brasiliane. (L'HuffPost)

Ne parlano anche altri media

Il tributo di Vettel a Senna. Seb prenderà il volante della McLaren MP4/8, l’ultima guidata dal campione brasiliano nel 1993 prima di passare l’anno successivo sulla Williams, domenica 19 maggio prima del gp di Imola e dopo la conclusione della gara della Porsche Supercup. (la Repubblica)

Seb tornerà su una pista di Formula 1. Lo farà nella domenica di Imola, prima del GP, per rendere omaggio ad Ayrton Senna a 30 anni dalla tragedia del GP di San Marino. Il tedesco quattro volte campione del mondo guiderà la McLaren MP4/8 che fu della leggenda brasiliana. (Sky Sport)

Sua nipote Bianca, che gestisce l’insieme delle attività commerciali legate alla marca di famiglia, riafferma l’importanza per un campione di trasmettere valori positivi. La sua figura è ancora oggi considerata tra le più ispiratrici nel gotha dei grandi eroi sportivi brasiliani. (RSI.ch Informazione)

Non si può rispondere a questo quesito in poche righe, è impossibile perché Ayrton è tutto e nulla, è un secondo ma anche un’eternità. Ayrton non è solamente uno dei piloti più importanti del Circus ricordato per la sua morte tragica, arrivata in quella fatidica domenica del 1° maggio 1994 ad Imola, al Tamburello. (Automoto.it)

Tajani: "Senna e Ratzenberger personaggi rimasti nella storia" 01 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

Oggi ricorre il trentennale della morte di Ayrton Senna, morto a Imola nel 1994 nel corso del gran premio nel 1994. ROMA. (Il Centro)