Cibus 2024: l'innovazione sostenibile nel settore agroalimentare italiano

La 22esima edizione di Cibus, il salone del made in Italy alimentare, è stata inaugurata ufficialmente. L'evento si svolge alla Fiera di Parma fino a venerdì 10 maggio. La manifestazione fieristica vede la presenza di oltre tremila aziende e prevede l'arrivo di 70mila visitatori.

Sicilia in primo piano

La Regione Sicilia è presente con il meglio delle sue aziende dolciarie, olivicole e conservaturiere. Queste aziende rappresentano il fiore all'occhiello dell'industria alimentare siciliana e sono pronte a mostrare i loro prodotti di alta qualità ai numerosi visitatori attesi.

Cibus 2024 e la sostenibilità

Un tema di grande attualità come la sostenibilità è al centro dell'evento "Strumenti moderni per una filiera agroalimentare sostenibile". L'evento è organizzato dai Giovani di Confagricoltura-ANGA e dal Gruppo Giovani Imprenditori di Federalimentare. Le strategie e le best practice per incentivare l'export dei prodotti Made in Italy sono state discusse in dettaglio.

Impegno europeo per la sostenibilità

Nel corso dell'evento, è stato sottolineato l'impegno europeo di rinnovo del Parlamento e della Commissione entro ottobre 2024. Questi enti sono incaricati di rivedere obiettivi di sostenibilità e valori delle risorse della programmazione, in un'ottica modernizzante di energico rilancio dell'iniziativa privata e delle sue responsabilità di co-gestione, co-creazione e dialogo costruttivo di filiera.

Visita della sindaca Tarasconi

Anche la sindaca Katia Tarasconi, insieme all'assessore al commercio e al marketing territoriali Simone Fornasari, hanno visitato gli stand piacentini presenti al Cibus di Parma. Numerosi gli imprenditori e i produttori piacentini del settore agroalimentare presenti alla fiera di Parma. Accompagnati da Gianluca Umbelli del Consorzio Piacenza Alimentare, Tarasconi e Fornasari hanno potuto apprezzare gli allestimenti degli stand e assaggiare alcune prelibatezze locali.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo