MU.N music notes in Pesaro. Chiesa dell’Annunziata 28.06-02.08 2016

ENRICO BAIANO CLAVICEMBALO. Martedì 28 GIUGNO
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura) COMUNE DI PESARO
Assessorato alla Bellezza
AMAT
con il sostegno di
ALEXANDER MUSEUM PALACE HOTEL.

MU.N
music notes in Pesaro

progetto artistico
Eugenio Della Chiara


Chiesa dell’Annunziata
28.06-02.08 2016

PROGRAMMA

28 GIUGNO
ENRICO BAIANO
CLAVICEMBALO

5 LUGLIO
PIERCARLO SACCO &EUGENIO DELLA CHIARA
VIOLINO, CHITARRA

12 LUGLIO
ALEA ENSEMBLE
DUE VIOLINI, VIOLONCELLO

19 LUGLIO
TRIO OLYMPE
PIANOFORTE, VIOLINO, VIOLONCELLO

26 LUGLIO
MARCO VERGINI
PIANOFORTE

2 AGOSTO
ANDREA DIECI &EUGENIO DELLA CHIARA
DUO DI CHITARRE

COMUNICATO STAMPA


Dopo il successo di pubblico ottenuto lo scorso anno torna a Pesaro dal 28 giugno al 2 agostola seconda edizione diMU.N -Music in Notes in Pesaro, rassegna di musica classicapromossa dal Comune di Pesaro in collaborazione con AMAT e con il sostegno di Alexander Museum Palace Hotel.Il programma si compone di sei appuntamenticon musiche che attraversano un arco temporale dal Settecento ai nostri giorni,con cadenza settimanalenella suggestiva cornice della Chiesa dell’Annunziata.
“L’idea di MU.N - afferma Eugenio Della Chiara, curatore artistico della rassegna -nasce dal desiderio di offrire alla città una proposta musicale di livello che possa rappresentare un punto di incontro tra musicisti pesaresi attivi su scala nazionale e grandi artisti che ho avuto modo di conoscere in questi anni di vita milanese. Credo sia importante sottolinearel’ampiezza dell’orizzonte cronologico della proposta di MU.N, una peculiarità che rivela quali siano i suoi destinatari ideali. Da parte degli “addetti ai lavori” gli atteggiamenti che si possono avere nei confronti del pubblico sono essenzialmente due: quello di chi pensa che le persone siano interessate solo a riconoscere ciò che già sanno e quello di chi crede che, in ogni espressione artistica, possa manifestarsi un luogo di incontro tra soggetti che si scoprono improvvisamente uniti in un’esperienza estetica. Questa è la filosofia di MU.N, e per questo i suoi destinatari ideali sono tutti: di fronte a una sonata di Bach, a un’opera di Rossini o a un balletto di Stravinskij tutti sono in un certo senso uguali, rapiti da qualcosa che viene immediatamente percepito come desiderabile ed essenziale. MU.N si propone come uno spazio di bellezza nel centro della città, un luogofuori dai canoni in cui si possa vivere la musica non appena come un sapere, ma come un incontro con dei compositori che hanno consegnato le loro note alla storia (o che lo stanno facendo in questo momento) e con dei musicisti che continuano a confrontarsi con essi.”

Enrico Baiano, clavicembalista napoletano, riconosciuto come uno dei più grandi interpreti viventi delle opere di Domenico Scarlatti apre il programma, martedì 28 giugno. Nel corso del suo recital Baiano traccerà – attraverso quindici sonate – un profilo del grande compositore partenopeo, capace come pochi altri di far trasparire attraverso le proprie opere le vicende, i viaggi e le passioni musicali che lo accompagnarono tra Regno di Napoli, Portogallo e Spagna.Piercarlo Sacco ed Eugenio Della Chiara presentanomartedì 5 luglioun programma incentrato sulle opere per violino e chitarra di Niccolò Paganini: protagoniste la Sonataconcertata, in cui i due strumenti dialogano nella lingua del belcanto, la Sonata apreghiera – costruita su un tema tratto dal Mosè in Egitto di Rossini – e la Grandesonata per chitarra con accompagnamento di violino. A racchiudere i tre lavori paganiniani, due trascrizioni di Ferdinando Carulli: l’Ouverture dal Barbiere di Siviglia e il Rondo dal Klavierquartett K 478 di Mozart.Martedì 12 luglioè la voltadell’ALEA Ensemble, formazione austriaca attiva da quasi trent’anni. Il concertoprenderà le mosse da due autori capitali del classicismo viennese: Haydn – con il Divertimento Hob.V/20 – e Mozart, di cui verrà proposta una rielaborazione per trio del Duo K 424. A seguire tre composizioni in prima esecuzione italiana: Tres Dados di Gerhard Praesent, fondatore dell’ensemble, Invention-Trio di Marco Reghezza – alla sua seconda presenza a MU.N come compositore – e Miniatures di Ingmar Jenner.Il Trio Olympe – giovane ensemble formato da tre musiciste marchigiane da anni impegnate su prestigiosi palcoscenici – proponemartedì 19 luglio un percorso cameristico incentrato su tre autori appartenenti ad epoche diverse, accomunati tuttavia dall’alta forza comunicativa delle proprie composizioni. Il concerto si aprirà con il Trio élégiaque n. 1 di Rachmaninov, cui seguiranno il Trio op. 100 di Schubert – tra i massimi capolavori composti per klaviertrio – ed Encore di Paolo Marzocchi, ascoltato nel corso della prima edizione di MU.N come interprete ed ora presente nella seconda come compositore.Il recital diMarco Verginiin programma martedì 26 luglio condurrà il pubblico attraverso alcuni lavori pianistici di tre autori capitali della storia della musica. Si inizierà con la Fantasia K 397 di Mozart, una delle pagine più intense tra quelle dedicate dal compositore austriaco al pianoforte; il tema del “pianismo atipico” verrà sviluppato con l’esecuzione della Sonata op. 111 di Beethoven, per poi trovare un punto d’approdo in Gaspard de la nuit di Ravel, tra i primi capolavori dedicati al pianoforte nel XX secolo. Nel concerto conclusivo della seconda edizione di MU.N – martedì 2 agosto - Andrea Dieci ed Eugenio Della Chiara mettono in mostra le grandi potenzialità del duo di chitarre, formazione di grande rilievo storico oggi poco nota al pubblico. Il programma della serata si apre con la trascrizione dei primi due movimenti della Sonata in trio op. 8 n. 1 di Vivaldi e con la Ciaccona HWV 435 di Händel trascritta da Alexandre Lagoya. A seguire la Fantasia op. 54 bis di Fernando Sor, punto d'unione tra rigore formale classico e folklore spagnolo, e il Tema con varazioni dal Sestetto op. 18 di Brahms nella trascrizione di John Williams. Chiudono tre Preludi e Fughe da Les guitares bien tempérées di Castelnuovo Tedesco.

Per informazioni e biglietti (8 euro, carnet 3 concerti 20 euro): biglietteria Tipico.tips 0721 3592501, AMAT 071 2072439, www.teatridipesaro.it, www.amatmarche.net, www.facebook.com/munpesaro.Biglietteria presso Chiesa dell’Annunziata (389 6657785) dalle ore 20 delle sere di concerto.Inizio concerti ore 21.15.
MARTEDÌ 28 GIUGNO
Chiesa dell’Annunziata

ENRICO BAIANO
CLAVICEMBALO

musicheDomenico Scarlatti


Clavicembalista napoletano, Enrico Baiano è riconosciuto come uno i più grandi interpreti viventi delle opere di Domenico Scarlatti. Nel corso del suo recital Baiano traccerà – attraverso quindici sonate – un profilo del grande compositore partenopeo, capace come pochi altri di far trasparire attraverso le proprie opere le vicende, i viaggi e le passioni musicali che lo accompagnarono tra Regno di Napoli, Portogallo e Spagna.

ENRICO BAIANOÈ oggi considerato uno dei più completi ed interessanti interpreti sulla scena della musica antica. Nel suo approccio interpretativo si combinano sapientemente rigore storico-stilistico, libertà espressiva e grande virtuosismo.
Nato a Napoli nel 1960, dopo essersi brillantemente diplomato in Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio ‘S. Pietro a Majella’ di Napoli si è specializzato in clavicembalo, clavicordo e fortepiano con Emilia Fadini presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano.
Ha registrato otto CD per l’etichetta ‘Symphonìa’, ora in corso di ripubblicazione per le etichette Pan Classic e Glossa, tutti accolti entusiasticamente dalla critica e più volte premiati; un altro CD dedicato alle Sonate di Scarlatti, recentemente pubblicato dall’etichetta Stradivarius, ha vinto il Premio Speciale della Critica Classica di “Musica & Dischi” come miglior album 2013 nella sezione “classica strumentale italiana”. Ha preso parte a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche italiane ed estere e a due film-documentario del regista Francesco Leprino: Sul nome B.A.C.H. e Un gioco ardito (su Domenico Scarlatti). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Metodo per clavicembalo, edito da Ut Orpheus e tradotto in cinque lingue; Le Sonate di Domenico Scarlatti (in collaborazione con Marco Moiraghi), edito da LIM - Libreria Musicale Italiana; Il discorso musicale, in La narrazione al plurale (a cura di S. Messina), edito da Gaia.
Enrico Baiano tiene regolarmente corsi per la Fondazione Italiana per la Musica Antica (corsi internazionali di Urbino), per l’associazione L’Architasto di Roma e per la società di musica antica Origo et Practica di Tokyo. È docente di clavicembalo, clavicordo e fortepiano presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.















MARTEDÌ 5 LUGLIO
Chiesa dell’Annunziata

PIERCARLO SACCO
EUGENIO DELLA CHIARA
VIOLINO
CHITARRA

musiche Gioachino Rossini
Niccolò Paganini, Wolfgang AmadeusMozart


Piercarlo Sacco ed Eugenio Della Chiara presentano un programma sulle opere per violino e chitarra di Niccolò Paganini: la Sonata concertata, in cui i due strumenti dialogano nella lingua del belcanto, la Sonata a preghiera – costruita su un tema tratto dal Mosè in Egitto di Rossini – e la Grande sonata per chitarra con accompagnamento violino. Agli estremi del programma, a racchiudere i tre lavori paganiniani, due trascrizioni di Ferdinando Carulli: l’Overture dal Barbiere di Siviglia e il Rondo dal Klavierquartett K 478 di Mozart.

PIERCARLO SACCOAllievo di Ivan Krivenski, col quale si diploma giovanissimo presso il Conservatorio di Milano. Dal 1993 al 2001 si perfeziona con Salvatore Accardo, col quale ha avuto la fortuna di collaborare in svariate compagini cameristiche. Prix Special du Jury al concorso Y. Menuhin Ville de Paris 1992. Fra i giurati (oltre allo stesso Menuhin) Kremer, Spivakov e Zakhar Bron. Tutt'oggi è l'unico violinista italiano premiato in questa prestigiosa competizione. Svolge da oltre vent'anni l’attività di concertista, che lo ha portato in tutta Europa, America ed Estremo Oriente. Ha conseguito per due anni consecutivi il Diploma di Merito dell’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2001 al 2004 collabora come di Primo Violino di Spalla col Teatro Lirico di Cagliari, suonando con Direttori quali Maazel, Pretre, Koopman e Hogwood. Come solista e camerista ha inciso per Warner Fonit, EMI classics, Dynamic, Hausmusik, RaiTrade, Velut Luna, Cantaloupe Music. L'album Café 1930, registrato in duo col chitarrista Andrea Dieci e pubblicato da Brilliant Classics, è stato “disco del mese” nel maggio 2014 secondo Brilliant Deutschland. Nel 2003 è stato pubblicato, da De Vecchi France, il suo libro Apprendre à jouer du violon. Insegna presso Fondazione Piseri (Brugherio) e Jardin Musical (Lugano); è stato docente di numerose Masterclasses (Cagliari 2005, Lakeland-Florida 2007, Pallanza 2009 e 2010, Doues 2011, 2012 e 2013, Etroubles 2014). È violino solo di Flores del Alma Orquesta Minimal e dell'Ensemble Sentieri Selvaggi, col quale vince la Targa Tenco 2008. Da sempre attivo nella promozione della musica contemporanea, per lui hanno scritto Carlo Boccadoro (Hot Shot Willie per violino ed ensemble, presentato alla Biennale di Venezia 2011), Carlo Galante (Per Sof'ja Tolstaja), Giorgio Colombo-Taccani (Piazzaforte, per violino solo) e Mauro Montalbetti: il recentissimo Altre solitudini, per violino solista e ensemble, è stato eseguito in prima assoluta nella stagione dell'Accademia Santa Cecilia di Roma all'Auditorium Parco della Musica. Suona un Augsburger della prima metà del XVIII secolo.

EUGENIO DELLA CHIARANato a Pesaro nel 1990, intraprende lo studio della chitarra all’età di 8 anni sotto la guida di Simona Barzotti. Nel 2002 incontra Piero Bonaguri, di cui segue i corsi presso la Scuola Grande “San Filippo” di Faenza; dal 2015 si perfeziona con Andrea Dieci. Nel 2009 consegue la maturità classica con lode, nell’anno seguente si diploma in chitarra - sotto la guida di Giuseppe Ficara - con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ha vinto due volte le borse di studio assegnate dalla Fondazione Rossini. Prosegue gli studi umanistici presso l’Università Cattolica di Milano, dove consegue la Laurea Triennale in Lettere Classiche e la Laurea Magistrale in Filologia Moderna, presentando una tesi sulla Cenerentola di Rossini premiata con la lode. È dedicatario di nuove musiche da parte di Carlo Galante, Davide Anzaghi, Paolo Ugoletti, Pippo Molino, Marco Reghezza, Alessandro Spazzoli e Roberto Tagliamacco.Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a tenere recital solistici in prestigiose sale da concerto - tra cui l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, il Vangi Museum di Mishima, il Teatro della Casa d’Italia di Istanbul, l’Auditorium di Palazzo Sternberg a Vienna, il Teatro Alighieri di Ravenna, l’Auditorium Pedrotti di Pesaro e il Teatro Abbado di Ferrara - suonando per importanti enti ed istituzioni tra cui laVERDI, il Rossini Opera Festival, l’Associazione Musicale Angelo Mariani e gli Istituti Italiani di Cultura di Istanbul e di Vienna. Attivo anche come camerista, suona in trio con Aya Shimura e Piercarlo Sacco (violoncellista e violinista dell’ensemble Sentieri Selvaggi). In collaborazione con AMAT ha ideato MU.N - Music Notes in Pesaro, stagione di musica da camera di cui è direttore artistico.Ha inciso tre CD:Attraverso i secoli (Phoenix Classics, 2012) è uscito come omaggio ad Andrés Segovia nel venticinquesimo anniversario dalla scomparsa. RossiniMania (Discantica / Rossini Opera Festival, 2013) è un progetto incentrato su composizioni dedicate a Eugenio Della Chiara in omaggio a Rossini (le partiture delle nuove musiche sono state pubblicate da UtOrpheus). Guitar recital - laVERDI sessions (Discantica / laVERDI, 2016) ripercorre tre secoli di repertorio italiano, da Domenico Scarlatti a Luciano Chailly e Carlo Galante.
MARTEDÌ 12 LUGLIO
Chiesa dell’Annunziata

ALEA ENSEMBLE
DUE VIOLINI, VIOLONCELLO

musiche Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart
Gerhard Präsent, Marco Reghezza, Igmar Jenner


Il concerto dell’ALEA Ensemble, formazione austriaca attiva da quasi trent’anni, prenderà le mosse da due autori capitali del classicismo viennese: Haydn – con il Divertimento Hob.V/20 – e Mozart, di cui verrà proposta una rielaborazione per trio del Duo K 424. A seguire tre composizioni in prima esecuzione italiana: Tres Dados di Gerhard Praesent, fondatore dell’ensemble, Invention-Trio di Marco Reghezza – alla sua seconda presenza a MU.N come compositore – e Miniatures di Ingmar Jenner.

ALEA ENSEMBLEL'ensemble è stato fondato nel 1988 da Gerhard Praesent (compositore, direttore d'orchestra) e sua moglie Sigrid Praesent (violinista) a cui si aggiungono Igmar Jenner (violino) e Tobias Stosiek (violoncello). Oggi è l'unico ensemble d'archi di Graz che si esibisce in Austria e a livello internazionale in modo continuativo da oltre 27 anni. L'obiettivo del complesso è sempre stato quello di promuovere e stimolare la comprensione, l'accettazione e la considerazione di opere contemporanee di tutti i generi, sia in programmi di composizioni esclusivamente moderne di alto rango, spesso in collaborazione diretta con i compositori, sia pensato in combinazione con opere tradizionali scelte con cura. L'ensemble si è esibito - in programmi tradizionali, misti o unicamente contemporanei - nei festival Austria Oggi nella Concert Hall di Vienna, ai festival Carynthian estivo e Styriarte, al festival Nuovi Spazi Musicali di Roma, al Lutoslawski-Festival di Lublin in Polonia, al Oaarwurm-Festival di Berlino, più volte nella "Music-Forum di Monaco di Baviera", nella sezione "Forum austriaco di Cultura" a New York, Londra al Washington DC e Genova, nella Radio bavarese, nel ORF (Radio austriaca ), così come in numerosi concerti in Austria e all'estero (Germania, Italia, Slovenia, Polonia, Ungheria e altri). I musicisti hanno registrato 17 CD finora e sono ben noti per le loro molteplici attività in altri generi musicali.

SIGRID PRÄSENTNata a Weiz in Austria, ha studiato con Christos Polyzoides a Graz, ha acquisito l’abilitazione all’insegnamento nel 1986 e si è laureata nel 1988 con la lode ricevendo il Premio di apprezzamento del ministro federale dell'Istruzione e delle Arti “Master of Arts” con una tesi sulla musica per violino su Beethoven. Più volte vincitrice del premio “Young Musicians” e in perenne attività come primo violino all’interno di numerose orchestre e ensemble, vasta esperienza nella musica da camera in particolare nel campo della musica contemporanea – con molte anteprime mondiali. Membro fondatore dell’ALEA-Ensemble (dal 1988) con una varietà di concerti, e registrazioni radio e cd in Austria e all’estero (Roma, Monaco di Baviera, New York, Washington, Londra, Lublino, Maribor etc.). Co-direttrice dello Schubertiade a Weitz/Austria per 30 anni, con performance basate sulle opere complete per violino di Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms e molti altri. Tiene una masterclass presso il Conservatorio J. J. Fux di Graz. Präsent suona un violino di Antonio Gagliano (Napoli app. 1810).

IGMAR JENNER Nato nel 1980 a Berlino in Germania, concerti e studi pedagogici presso l'Università per la Musica di Graz con Anke Schittenhelm, dal 2009 si dedica alla musica da camera con Stefan Goerner. Nel 2005 è vincitore di una borsa di studio per l’"Henry Mancini Institute" di Los Angeles. All’interno del soggiorno di studio e lavoro negli USA fa concerti con Vince Mendoza, Dave Liebman, Herbie Hancock, Bobby McFerrin, Peter Erskine ecc. È stato fondatore e direttore dello String Ensemble "String Syndicate". Tra i suoi principali progetti e bande: String Syndicate, Radio String Quartet Vienna, Duo Igmar Jenner & Borut Mori, Shenanigans, Capella Calliope, Roland Neuwirth Extremschrammeln; ha fatto concerti e/o registrazioni con Michael Mantler, Christoph Ogiermann (Brema), Robby Musenbichler, Peter Gruber, Ed Partyka, Vince Mendoza, Patrick Williams. Nel 2010 ha vinto l'Austrian World Music Award esibendosi in duo con Borut Mori (fisarmonica). Tiene una masterclass press il Conservatorio J. J. Fux di Graz. Jenner suona un violino di Joannes Eberle (Praga app.1750).

TOBIAS STOSIEK Nato nel 1971 a Schwerin / Germania dell’est. Ha condotto gli studi di violoncello a Görlitz, poi alla Scuola Speciale di Musica "Carl Maria von Weber", nonché presso l'Accademia di Dresda. Dal 1990 in poi porta avanti gli studi presso l’University of Music and Performing Arts di Vienna (Prof. Tobias Kuehne) diplomandosi nel 1998 con la lode e ricevendo il premio di apprezzamento del ministero federale della Scienza. È stato membro della “Fondazione Berg Alban” e del “German Academic Exchange Service” (DAAD). Si è occupato di registrazioni radiofoniche per la ORF, Station Dresda, Germania Radio Berlino e MDR cultura. Sony CD- Aufnahmen nel 1995, nel 1997 Kalrec con opere di Dvorak, Schumann, Fauré, Kreisler, Piazzolla e Vasks 1999 per conto del Ministero della Cultura in Cile con composizioni di Luis Saglie. Dal marzo del 2003 è docente presso l'Università di Musica e Arte Drammatica di Graz, membro della giuria in numerosi concorsi internazionali come il Concorso Brahms a Portschach. Stosiek suona un violoncello di Dom Nicolò Amati (Bologna app. 1720).

GERHARD PRÄSENT Compositore e direttore d’orchestra. Nato nel 1957 a Graz in Austria, ha studiato composizione con Iván Eröd e direzione d'orchestra con Milan Horvat a Graz laureandosi con la lode in entrambe le materie rispettivamente nel 1982 e nel 1985. Sempre nel 1985 ottiene una cattedra, è assistente dal 1986 al 1992, dal 1992 diviene professore di teoria musicale, analisi, conduzione, ensemble per la musica contemporanea e musica da camera presso l’Università di Musica e Arte Drammatica di Graz. Vanta più di 1000 rappresentazioni delle sue opere in più di 20 diversi paesi (tra cui numerosi ritratti del compositore e di radio-trasmissioni) e questo dà prova delle sue straordinarie attività compositive. Numerose le composizioni commissionategli (ad esempio per la "Gesellschaft der Musikfreunde" di Vienna, il "Wiener Konzerthausgesellschaft", l’"Austrian Chamber Symphony", l'Università di Graz, la "Mürztaler Werkstatt" il festival "Styrian Autumn", la "Internat Cello-Competition" in Liezen, il "Styrian Choir Association" e per molti artisti dello spettacolo), numerosi concerti (nel 1982 "Festival di musica ISCM-World" a Graz e nel 2002 " Carinthian Summer " a Hong Kong, "Salzburg Aspects", il "Musikverein" a Vienna, il festival "Austria today" e “Hörgänge" nella sala da concerto di Vienna, il festival "Nuovi Spazi Musicali" di Roma, al "Carnegie Recital Hall" e l’“Austrian Cultural Forums" a New York, Washington DC e Londra, al "Graham Gallery" di Washington DC, al "Lutoslawsky-Festival" di Lublino in Polonia, al "Musikforum Monaco di Baviera", al "Domaine de la Romanée-Conti" in Borgogna in Francia ecc.). Ha ricevuto molti riconoscimenti e premi (Città di Graz, Austrian State-scholarship, CA-Prize, Composition-Prize a Berlino, Federal Music Award for “Symphonic Fragment” nel 1992, il Reindl-Prize per La Tâche e il Premio della città di Vienna nel 1996, il Premio Theodor Körner per la Sonata del Gesù nel 1997) che danno la prova del grande interesse che la sua musica ha suscitato. Dal 2005 è presidente dello “Styrian Tone Arts Association". Gran parte della sua attività si concentra nella direzione d’orchestra, in particolare nel campo della musica contemporanea e delle sue opere, ma anche per registrazioni radio e CD. È sposato con la violinista Sigrid Präsent-König; è fondatore e leader dell’ ALEA-Ensemble per la musica contemporanea.

MARTEDÌ 19 LUGLIO
Chiesa dell’Annunziata

TRIO OLYMPE
PIANOFORTE
VIOLINO
VIOLONCELLO

musicheSergej Vasilyevich Rachmaninov
Franz Schubert, Paolo Marzocchi


Il Trio Olympe – giovane ensemble formato da tre musiciste marchigiane da anni impegnate su prestigiosi palcoscenici – proporrà un percorso cameristico incentrato su tre autori appartenenti ad epoche diverse, accomunati tuttavia dall’alta forza comunicativa delle proprie composizioni. Il concerto si aprirà con il Trio élégiaque n. 1 di Rachmaninov, cui seguiranno il Trio op. 100 di Schubert – tra i massimi capolavori composti per klaviertrio – ed Encore di Paolo Marzocchi, ascoltato nel corso della prima edizione di MU.N come interprete ed ora presente nella seconda come compositore.

CECILIA CARTOCETI Nata a Pesaro nel 1996 e formatasi alla scuola del M° Dejan Bogdanovich, si è diplomata a 17 anni nel 2013 presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e lode, ricevendo la borsa di studio per i migliori diplomati dell’anno e la borsa di studio della Fondazione Rossini.
Dal 2013 è allieva del M° Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena, dove ha ottenuto il Diploma di Merito nel 2014 e nel 2015.
Si è perfezionata con i Maestri Fiorini (Scuola di Musica di Fiesole), Tretyakov, Bron, Brodsky, Manara. Si sta perfezionando in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma. Si è messa in luce nel panorama nazionale vincendo numerosi primi premi in vari concorsi: Ancona, Bologna, Senigallia, Riccione, Ischia, Camerino, Pesaro, Roma. Dal 2016 suona con l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala.
Vincitrice di concorso, ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, collaborando con artisti quali S.Accardo, A.Lonquich, E.Bronzi, L.Spierer. Collabora con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nell’attività sinfonica e al Macerata Opera Festival.
Fa parte come concertino e primo violino di fila della Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro, incidendo per la casa discografica Decca ed esibendosi da diversi anni al Rossini Opera Festival di Pesaro e recentemente alla Royal Albert Hall di Londra. All’attività orchestrale affianca recital solistici e cameristici.

CHIARA BURATTINI Nasce ad Ancona nel 1989. Viene iniziata alla musica classica all'età di cinque anni dal padre; prosegue poi gli studi presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dove si diploma nel 2011 con il massimo dei voti nella classe del M° Scano e dove consegue, nel 2014, la Laurea specialistica in Violoncello, laureandosi con il massimo dei voti e la lode nella classe del M° Ronchini. Ha frequentato l'Accademia W. Stauffer di Cremona sotto la guida del M° Filippini e l'Accademia di Fiesole nella classe di musica da camera del M° Canino.
Ha frequentato masterclass tenute da D. De Rosa, E. Dindo, D. Ferschmann, R. Filippini, M. Jones, M. Kliegel, M. Scano e il quartetto di Shanghai. Ha suonato sotto la direzione di R. Muti, D. Gatti, D. Renzetti, E. Dindo, ha collaborato con l'Orchestra dell'Accademia della Scala di Milano e nel luglio 2014 è stata selezionata per partecipare all'esecuzione in diretta televisiva nazionale del Requiem di Giuseppe Verdi diretto dal Maestro Riccardo Muti.
Collabora stabilmente con la Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro, l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e nel 2015 è risultata idonea all'audizione indetta dalla Fondazione Arena di Verona. Nel 2016 è stata invitata a collaborare come primo violoncello dall'orchestra dell'Università degli studi di Milano e dall'orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
E' vincitrice di diversi premi nazionali, tra cui nel 2007 una borsa di studio alla prestigiosa Rassegna Nazionale per Archi di Vittorio Veneto, nel 2010 e nel 2011 il premio della Fondazione S. Dragoni di Milano e il premio A. Rancati per musica da camera come membro del Quartetto Solari e nel 2012 il Premio Antonio Beltrami del Conservatorio di Milano come membro del Trio Felix.
Particolarmente attiva in ambito cameristico, ha avuto modo di esibirsi con le sue diverse formazioni per importanti rassegne e istituzioni culturali. Le sue più recenti collaborazioni la vedono esibirsi in trio con la violinista Masha Diatchenko e il pianista Massimo Spada ed in duo con la sorella arpista Margherita Burattini.
A maggio 2016 farà parte di una co-produzione con il teatro dell'Opera di Roma che porterà in scena La Passion selon Sade di Bussotti, diretta dal M° Marcello Panni. Collabora inoltre stabilmente con i Solisti Aquilani, per i quali ricopre il ruolo di concertino.
Nel 2014 è stata ammessa all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di violoncello del M° Giovanni Sollima, dove attualmente si perfeziona. Suona su un violoncello costruito dal maestro liutaio Frédéric Fantova nel 2012.

ROBERTA PANDOLFI Conclude con lode i suoi studi presso il conservatorio “G.Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Giovanni Valentini nel 2010. Successivamente si è perfezionata presso l'Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, sotto la guida dei maestri Enrico Pace e Leonid Margarius. Attualmente prosegue i suoi studi con Enrico Pace presso l'accademia pianistica di Pinerolo e con Andrea Bonatta presso i Talent Music Master Courses di Brescia.
Ha seguito masterclass con illustri maestri tra cui A. Jasinski, F. Scala, L. Howard, B. Lupo, riscontrando sempre vivi apprezzamenti. Si dedica costantemente all'attività concertistica sia come solista, solista con orchestra che in formazioni cameristiche, occupandosi anche di repertorio contemporaneo del quale è appassionata. Si esibisce regolarmente nelle sale e nei teatri italiani tra cui quelli di Pesaro, Urbino, Fano, Cagli, Senigallia, Bologna, Venezia, Milano, Torino, Roma. Ha tenuto concerti in Germania e in Corea del Sud nel 2013. Sue esecuzioni sono state trasmesse da Sky Arte e da Rai 1. Sempre per la Rai, il 5 Marzo 2016 ha tenuto una lezione-concerto presso il prestigioso Auditorium A. Toscanini di Torino sul concerto n.4 op.58 per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven, insieme a Massimo Bernardini e l'orchestra sinfonica nazionale della Rai. Dal 2014 è collaboratore pianistico presso il Conservatorio di Pesaro e dal 2015 è direttore artistico dell'integrale pianistica di G. Rossini per la città di Pesaro.

MARTEDÌ 26 LUGLIO
Chiesa dell’Annunziata

MARCO VERGINI
PIANOFORTE

musicheWolfgang Amadeus Mozart
Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel


Il recital Marco Vergini condurrà il pubblico attraverso alcuni particolarissimi lavori pianistici di tre autori capitali della storia della musica. Il programma si aprirà con la Fantasia K 397 di Mozart, una delle pagine più sorprendenti ed intense tra quelle dedicate dal compositore austriaco al pianoforte; il tema del “pianismo atipico” verrà poi sviluppato con l’esecuzione della Sonata op. 111 di Beethoven – brano che sancisce il punto di definitivo superamento della forma sonata tradizionale – per poi trovare un punto d’approdo in Gaspard de la nuit di Ravel, tra i primi capolavori dedicati al pianoforte nel XX secolo.

MARCO VERGINIInizia la sua formazione musicale presso il Conservatorio Statale “G.Rossini” di Pesaro, dove debutta come solista con orchestra a soli dodici anni eseguendo il concerto in sol minore di F. Mendelssohn. Studia da principio con il M° Ettore Peretti per poi proseguire dal 1996 con il M° Giovanni Valentini, con il quale si diploma nel duemila presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro con lode e menzione d’onore. Dal ‘97 inizia a perfezionarsi all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove si diplomerà nel 2003. Qui ha la possibilità di partecipare in veste di esecutore a master class di importanti musicisti quali A. Lonquich, L. Lortie, M. Dalberto, M. Béroff, L. Howard, B. Petrushansky, A. Jasinski, A. Weissenberg, A. Ciccolini ottenendo i più vivi apprezzamenti.
Si è esibito in importanti sale sia in Italia che all’estero, tra le quali: “Le Muse” di Ancona, “G.B.Pergolesi” di Jesi, “D.Alighieri” di Ravenna, “G.Verdi” di Pisa, “Sala degli Affreschi” di Milano, “G.Rossini” per l’Ente Concerti di Pesaro, “Malibran” per l’associazione del teatro “La Fenice” di Venezia, nella sala “F.Liszt” di Budapest, nella Konzertsaale della Hochschule di Berlino, Carnegie Hall e presso l’Università di Musica di Syracuse New York (USA) e nella prestigiosa stagione pianistica della “Roque d’Anthéron” di Lourmarin, partecipando all’esecuzione integrale dei preludi e fuga di D.Shostakovich trasmessi in diretta dalla radio “France Culture”. Ha partecipato recentemente all’integrale dei Makrokosmos di Gorge Crumb in prima esecuzione italiana per il Festival della Sagra Malatestiana di Rimini. Ha collaborato con diverse orchestre tra le quali: l'Orchestra Sinfonica di Pesaro, nel 1998 con l’Orchestra del Conservatorio di Pesaro al teatro “G.Rossini” in occasione del meeting mondiale della F.A.O., l’Orchestra Sinfonica di Grosseto, l’Orchestra da Camera delle Marche, L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, e con direttori come L. Ferrara, G. DiStefano, D. Crescenzi, M. Zuccarini, A. Yanaghisawa, M. Marvulli, M. Mariotti, M. Quarta. Alcune sue esecuzioni sono state trasmesse da RAI International, Radio 3 RAI, WCLV Classic Radio Cleveland (Ohio), radio France Culture. È risultato vincitore assoluto di vari concorsi nazionali ed internazionali, Milano indetto dalla società Umanitaria, alla XVIII edizione del Premio Venezia, “A.Scriabin” di Grosseto, “A.B.Michelangeli” di Foligno. Si è recentemente affermato alla XXVII edizione del prestigioso Concorso Internazionale “A.Casagrande” di Terni.

MARTEDÌ 2 AGOSTO
Chiesa dell’Annunziata

ANDREA DIECI
EUGENIO DELLA CHIARA
DUO DI CHITARRE

musiche diAntonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel
Fernando Sor, Johannes Brahms, Mario Castelnuovo Tedesco


Nel concerto conclusivo della seconda edizione di MU.N Andrea Dieci ed Eugenio Della Chiara metteranno in mostra le grandi potenzialità del duo di chitarre, formazione di grande rilievo storico oggi poco nota al pubblico. Il programma della serata si aprirà con la trascrizione dei primi due movimenti della Sonata in trio op. 8 n. 1 di Vivaldi, cui seguirà un capolavoro del barocco musicale, la Ciaccona HWV 435 di Händel, trascritta da Alexandre Lagoya per il duo da lui formato insieme alla moglie Ida Presti. Con la Fantasia op. 54 bis di Fernando Sor rigore formale classico e folklore spagnolo trovano un sorprendente punto di incontro, mentre il Tema con varazioni dal Sestetto op. 18 di Brahms trasferisce le possibilità espressive del duo chitarristico su un repertorio di stampo autenticamente mitteleuropeo. Chiudono la serata tre Preludi e Fughe da Les guitares bien tempérées di Castelnuovo Tedesco, compositore capace di giocare anche con le forme musicali più austere.

ANDREA DIECIHa studiato nella classe di Paolo Cherici al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, diplomandovisi nel 1989 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale e ricevendo un premio di studio quale miglior diplomato di tutte le discipline musicali in quell’anno. Ha inoltre studiato con Oscar Ghiglia, dapprima ai Corsi di Gargnano e Siena (Accademia Musicale Chigiana), successivamente alla Musikakademie di Basilea, dove nel 1992 gli è stato conferito il Diploma Superiore di Concertismo (Solistendiplom). Ha partecipato a masterclass tenute da Julian Bream. Ha vinto il 1° Premio ai Concorsi Internazionali di Gargnano, Lagonegro (dedicato alla musica per chitarra del XX secolo) e “De Bonis” di Cosenza, nonché il Premio Speciale della Giuria all’ARD-Musikwettbewerb 1989 di Monaco di Baviera. Ha tenuto centinaia di concerti per importanti istituzioni musicali in Europa, negli Stati Uniti, in America Centrale e del Sud, Asia e Africa, figurando nell’ambito di manifestazioni di rilevanza mondiale quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Internazionale della Guitar Foundation of America (GFA) e il Festival Internazionale di Singapore, ed esibendosi in festival musicali a Londra, Madrid, Los Angeles, Tokio, Atene, Istanbul e altre importanti città. È dedicatario e primo esecutore di numerosi lavori di compositori contemporanei. Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi trasmessi da RAI, Radio Vaticana, Radio Nacional Española, BBC, Radio Televisione Svizzera Italiana ed Euroradio. Recentemente Radio Vaticana ha trasmesso un ciclo di trasmissioni a lui dedicate. Ha inciso numerosi CD per le etichette discografiche MAP, Nuova Era, Bèrben, DotGuitar e Brilliant Classics, tra cui figurano monografie su Manuel Maria Ponce, Nicola Jappelli e Astor Piazzolla. È inoltre l’unico chitarrista a essersi cimentato nella registrazione integrale delle opere solistiche di Heitor Villa-Lobos, Toru Takemitsu (premio “Chitarra d’Oro 2005” quale miglior CD chitarristico dell’anno al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria) e Hans Werner Henze. Apprezzato didatta, ha tenuto masterclass e seminari per rinomate istituzioni musicali in vari paesi d’Europa, negli USA (Università di Memphis e Fullerton), in Messico (Università di Merida), Brasile (Università di Santa Maria), Singapore e Giappone (Nihon Guitar Conservatory). È docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi” di Modena e ai corsi annuali di perfezionamento dell’Accademia “G. Regondi” di Milano.


BIGLIETTI
8 euro

CARNET 3 CONCERTI
20 euro

INFORMAZIONI & PREVENDITA
Biglietteria Tipico.tips 0721 3592501 [via Rossini 41, Pesaro]
martedì - venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30
sabato e domenica dalle ore 16.30 alle ore 19.30
AMAT 071 2072439
Call center dello spettacolo delle Marche! 071 2133600

www.amatmarche.net
www.teatridipesaro.it
www.facebook.com/munpesaro


BIGLIETTERIA PRESSO CHIESA DELL’ANNUNZIATA
389 6657785
la sera di spettacolo dalle ore 20


VENDITA ON LINE
www.amatmarche.net
www.vivaticket.it


INIZIO CONCERTI
ore 21.15
Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili