Vogliamo ancora l’Ue, nonostante tutto

La Stampa SALUTE

L’Europa non gode buona salute, e purtroppo non è una novità. Dallo scoppio della crisi del 2008 e la gestione successiva segnata da un’austerity ai limiti del parossismo, passando per la (non) gestione dei flussi migratori, fino alla Brexit, l’Unione non ha dato certamente il meglio sé. La stessa riunione agostana a Ventotene fra i primi ministri ... (La Stampa)

Su altre testate

Bruxelles – La Commissione europea ha presentato delle nuove norme per aumentare la capacità di resistenza alle crisi delle banche europee. (EuNews)

Unione europea ROMA – Revisione dei requisiti patrimoniali per rafforzare la riduzione dei rischi e miglioramento della capacità delle banche di erogare prestiti alle pmi e di finanziare progetti infrastrutturali. (Dire)

Bruxelles, 23 novembre 2016 - La Commissione presenta oggi un pacchetto globale di riforme per rafforzare ulteriormente la resilienza delle banche dell'UE. (Paese Italia Press)

Documento congiunto delle segreterie sindacali che invocano un cambio di gestione, maggiore condivisione e una nuova governance (Aosta Oggi)

Lo riporta il Financial Times. NEW YORK - Bruxelles stringe la presa sulle banche non europee che operano nell'Ue, in una mossa che potrebbe aumentare i costi per le banche americane e avere un impatto su Londra dopo la Brexit. (Corriere del Ticino)

Banche: la Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto di norme indirizzate agli istituti dell'UE. Banche UE, nuove norme: cosa cambia? - Nella giornata di mercoledì 23 novembre, ... (ForexInfo.it)