Berlina sportiva storica, la storia dell’Opel Diplomat Coupè

NEWSAUTO ECONOMIA

Esclusività e distinzione erano all’inizio degli Anni Sessanta le parole d’ordine alla Opel che lanciava le “tre grandi” berline Kapitan, Admiral, Diplomat.

Risultato: con una velocità massima di 206 km/h, la Opel Diplomat Coupè era all’epoca la più veloce automobile prodotta in serie e venduta in Germania.

Opel Diplomat Coupè V8 del 1965. Prodotta dal 1965 al 1967 in 304 esemplari (più una versione cabriolet) venduti al prezzo di 25.500 Marchi, la Opel Diplomat Coupè fu successivamente la base di partenza per la realizzazione del prototipo CD (Coupè Diplomat), disegnato da Charles M. (NEWSAUTO)

Ne parlano anche altri media

GAMMA OPEL 2021. OPEL ASTRA. Nel 2021 arriverà la nuova generazione di Astra. OPEL INSIGNIA GSI. Dopo il restyling della gamma “tradizionale”, arriva la nuova versione della Opel Insignia GSi, che presenta nuove linee tese e aggressive, ssedili ergonomici, ADAS di ultima generazione e consumi più efficienti. (Fleet Magazine)

In tanti anni, ovviamente, non sono mancati dei pit-stop in officina. Basta un’occhiata al contachilometri per capire che siamo di fronte a una storia intensa, ma anche all’insegna della fedeltà. (Quattroruote)

La proposta lanciata da Opel per i neopatentati riguarda la Nuova Corsa nella lussuosa versione Elegance, con il motore benzina 1.2 75 CV. Nuova Opel Corsa rappresenta un modello di vettura accessibile, adatto anche ai guidatori meno esperti e dotato di tutte le più moderne tecnologie. (Panorama)

Rispetto alla berlina, l’Opel Diplomat Coupé era equipaggiata da un motore V8 da 5.3 litri anziché 4.7 litri, capace di sviluppare una potenza di 230 CV. La stessa Opel Diplomat Coupé, che quest’anno compie 55 anni, fu utilizzata dal marchio di PSA come base di partenza per realizzare il prototipo Coupé Diplomat (CD) disegnato da Charles M. (ClubAlfa.it)

Elettrizzante: la nuova Opel Corsa-e vince il “Volante d’Oro 2020”. Nuova Opel Corsa-e si è aggiudicata il “Volante d’Oro 2020”, premio prestigioso assegnato dagli esperti e dai lettori delle riviste tedesche “Auto Bild” e “Bild am Sonntag”. (Electric Motor News)

Tuttavia, con 230 CV, la Diplomat Coupé poteva raggiungere una velocità massima di 206 km/h. La Diplomat Coupé si differenziava dalla berlina per l’assenza delle porte posteriori e del secondo montante del tetto. (Ruoteclassiche)