Quarantena Covid, torna l’indennità di malattia

PMI.it ECONOMIA

Il Governo prepara il rifinanziamento della norma che equipara la quarantena Covid alla malattia,norma attesa in Cdm, il nodo delle risorse.

Su questo interviene un emendamento approvato in via definitiva nell’ambito del decreto Covid per la ripartenza di scuole, università e trasporti, che ha prorogato la misura fino al 31 dicembre.

Il provvedimento allo studio del Governo dovrebbe ripristinare una tutela per la totalità dei lavoratori che devono fare la quarantena obbligatoria. (PMI.it)

Ne parlano anche altre testate

Sei un nuovo cliente? Attiva. * È possibile attivare la promozione una sola volta (Il Sole 24 ORE)

Già ad agosto con un messaggio INPS aveva dichiarato che la quarantena non viene pagata dall’Istituto come malattia, non essendo stata ancora rifinanziata la misura per il 2021. La nuova indennità di quarantena andrebbe ad aiutare tutti quei lavoratori che non possono svolgere l’attività in smart working. (Money.it)

La misura, introdotta a inizio pandemia e finanziata nel 2020 con 663 milioni, non era stata rinnovata per il 2021, salvo per i lavoratori fragili (con una copertura di 282 milioni). Una quota, circa 800 milioni, dovrebbe arrivare, come già accaduto con l’intervento di luglio, dal gettito delle aste per le quote di CO2 (L'Eco di Bergamo)

Mercoledì 22 Settembre 2021, 19:07 - Ultimo aggiornamento: 23 Settembre, 14:08. Al momento, con il livello toccato dal gas, i rincari per le bollette sarebbero superiori al 50 per cento e attorno al 40 per cento per l’elettricità. (Il Messaggero)

Io credo che nel frattempo siano maturate le condizioni perché alcune risorse impegnate in altre direzioni possano essere utilizzate in questo senso Leggi anche > Green pass, le regole dal 15 ottobre: obbligo a lavoro, stop stipendi a chi non ce l'ha. (leggo.it)

Ma il governo è anche pronto a stanziare 900 milioni di euro per rifinanziare il fondo Inps per i lavoratori in quarantena Al momento, con il livello toccato dal gas, i rincari per le bollette sarebbero superiori al 50 per cento e attorno al 40 per cento per l’elettricità. (Il Messaggero)